SIEPS
  • Home
    • Partners, Patrocini e Collaborazioni
    • Cerca nel sito
  • Contatti
  • Blog
  • Chi siamo
    • Soci fondatori
    • Direttivo >
      • Marco Paonessa
      • Tamara Catona
      • Katia Vaccaro
      • Consiglio Direttivo
    • Soci onorari >
      • Prof.ssa Mariagrazia Vacchina
      • Prof. Francesco Schittulli
      • Prof. Alessandro Meluzzi
      • Prof. Pier Antonio Bacci
      • Dott. Alessandro Mozzicafreddo
      • Dr. Gian Paolo Meneghini
      • Dott. Giacomo Negro
      • Dott. Andrea Bovero
      • Dott. Massimo Morelli
      • Dott. Giuseppe Tedesco
      • Barbara Biasia
  • Estetica Sociale
    • Estetica Sociale in ambito oncologico >
      • Laboratorio Rifiorire con la bellezza™ >
        • Progetto pilota del laboratorio Rifiorire con la bellezza © - Estetica Sociale in ambito oncologico
  • Formazione
  • COMUNICATI STAMPA
    • Rassegna Stampa
  • Domanda di ammissione a Socio SIEPS
  • Bacheca Soci SIEPS
  • Estetiste formate
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Bibliografia
  • Immagini
  • Video
  • Privacy Policy
    • Foglietti Illustrativi farmaci: Disclaimer e Informazioni Utili
  • Link interessanti
  • Regolamento uso loghi SIEPS
  • IMG

Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale

Otto estetiste hanno conseguito il diploma in Estetica sociale

15/12/2016

Kommentare

 
Foto
Da sinistra verso destra: Marco Paonessa, Salvatore Luberto, Sara Mangano, Chiara Catrina Viglianisi,Veronica Fittante (dietro), Noemi Bosio, Marco Sorbara, Katia Vaccaro e Tamara Catona
Otto estetiste hanno conseguito il diploma in Estetica sociale 
Mercoledì 14 dicembre, la conferenza stampa e la consegna dei diplomi per l’alta formazione 

Sono otto le estetiste alle quali sono stati consegnati i diplomi conseguiti con il corso organizzato dalla SIEPS, Società italiana di estetica professionale e sociale, per la formazione in Estetica sociale a supporto delle persone in cura oncologica. 
“L’obiettivo della formazione di queste figure professionali – ha spiegato il dottor Marco Paonessa, presidente SIEPS – è di offrire trattamenti estetici e di benessere sicuri alle persone che sono, o sono state, in terapia oncologia e che ora ne subiscono gli effetti collaterali. Trattamenti estetici eseguiti da estetiste specificamente preparate diventano così un supporto fondamentale in momenti delicati nell’esistenza di una persona. Al termine di un percorso formativo svolto nell'ambito dell'ambulatorio di oncologia dell'ospedale Parini, le estetiste professionali acquisiscono le competenze per rapportarsi in maniera corretta con i pazienti, potendo così contribuire al loro benessere con trattamenti mirati". 
A conseguire i diplomi, sono state Sara Mangano, Chiara Caterina Viglianisi, Veronica Fittante, Noemi Bosio, Sara Onaiki, Carlotta Cannoletta, Anna Mercede e Daniela Giovinazzo. 
“I laboratori, della durata di tre giorni, sono stati avviati da un anno e il laboratorio sta emigrando anche in altre regioni. Il nostro auspicio è che possano partecipare donne da tutta Italia, in modo da poter fornire questo servizio al maggior numero possibile di utenti – ha ricordato Tamara Catona, responsabile del progetto. L’altra co-responsabile del progetto, Katia Vaccaro, ha poi illustrato nel dettaglio l’organizzazione del corso di formazione di Aosta volto a preparare le estetiste a lavorare in sicurezza sul paziente oncologico. 
“Siamo entusiasti di questo progetto che abbiamo sposato subito per la sua validità e per le persone che l’hanno proposto – ha commentato il presidente delle Lilt Valle d’Aosta, Salvatore Luberto ­– anche a livello nazionale abbiamo ottenuto l’appoggio necessario per portarlo avanti: è importante che queste competenze siano diffuse a tutto il mondo del volontariato in Valle e fuori”. 
Dopo i saluti dei rappresentanti delle associazioni che sostengono questo progetto, Aldo Zappaterra per Confartigianato Valle d’Aosta, e Marco Paonessa, di CNA Valle d’Aosta, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, ha sottolineato l’attenzione che le Istituzioni hanno per questo tipo di iniziative e per il mondo del volontariato. 
La conferenza stampa è stata chiusa dalla consegna dei diplomi. 

Autore

Denis Falconieri
​Ufficio Stampa CNA Valle d'Aosta

Kommentare

Riflessologia plantare e oncologia: un binomio che funziona e regala benefici ai pazienti

10/2/2016

Kommentare

 
scritto da Denis Falconieri
Immagine
Il contatto fisico tramite l’utilizzo del tatto ha un potere immenso sui nostri organismi: i massaggi sono un toccasana per il benessere psico-fisico della persona. 
Secondo informazioni fornite da recenti studi scientifici e dopo che in molte parti del mondo
sono state portate avanti delle sperimentazioni anche in ambito ospedaliero, si è scoperto che 
esiste un nesso importante tra la riflessologia plantare e l’oncologia: queste esperienze 
permettono, infatti, di affermare che i pazienti malati di tumore possono trarre giovamento da questo tipo di massaggio. 
La riflessologia plantare è una tecnica basata sulla stimolazione della pianta del piede in cui, secondo la tradizione orientale, è tracciata la mappa degli organi interni dell’uomo: secondo questa pratica, esercitando pressione su determinati punti, è possibile influire positivamente su alcune funzioni dell’organismo, alleviando disturbi quali dolori, costipazione e nausea e contribuendo al processo di recupero dell’energia vitale.
In particolare, le persone malate di tumore riscontrano benefici a livello fisico e psicologico: per quanto riguarda il primo aspetto, si osserva la riduzione del dolore, mentre per il secondo, i pazienti iniziano a sentirsi più tranquilli, più rilassati e hanno più energia. Si può dunque affermare che, grazie alla riflessologia plantare, l’organismo riesce a percepire un momento di quiete e sollievo.
Un altro beneficio importante è rappresentato dal riequilibrio energetico del corpo. Essendo utile sia al sistema immunitario, sia a quello neuroendocrino, la riflessologia plantare è in grado di ridare vitalità al paziente. Questo tipo di massaggio contribuisce a mitigare il dolore, sollevare lo stato d’animo, alleviare lo stress fisico ed emotivo e incrementare la funzione circolatoria ematica e linfatica. 
Per queste ragioni, se utilizzato dopo la diagnosi di cancro, questo trattamento permetterà al 
paziente di recuperare le proprie energie sin da subito.
Immagine
Kommentare

4 febbraio 2016 - Giornata mondiale contro il tumore

6/2/2016

Kommentare

 
Intervista del TG3 Regionale della Valle d'Aosta in occasione della giornata mondiale contro il cancro. Le Estetiste specializzate, esperte in Estetica Sociale e Oncologica, Tamara Catona e Katia Vaccaro, intervistate presso la sede della LILT Valle d'Aosta.​
Kommentare

TG Regione Valle d'Aosta: Intervista a Tamara Catona e Katia Vaccaro.

4/2/2016

Kommentare

 
Il TG Regione Valle d'Aosta intervista le responsabili del Progetto di Estetica Oncologica durante il Laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza" avviato ad Aosta in collaborazione con la LILT VdA.
Kommentare

Estetica Oncologica. Laboratorio "Rifiorire con la bellezza". Giornata di pratica sulle pazienti dell'Ospedale Parini di Aosta presso la sede LILT VdA

20/1/2016

Kommentare

 
E' stata una fantastica giornata in compagnia di donne stupende!
Grazie davvero per l'energia che ci avete regalato!!
​Tamara e Katia
Immagine
Da sinistra Tamara Catona, Georgiana Stoleriu e Sara Mangano collaboratrici di Tamara presso il Centro-Olos.com - Estetica Specialistica, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Onoclogia dell'Ospedale Parini di Aosta, Antonella Verna Staff LILT Sezione VdA, Katia Vaccaro . Fotografa Veronica Fittante , collaboratrice di Katia presso lo Studio di Naturopatia & Estetica Specialistica Katia Vaccaro.
Immagine
Il team di lavoro con Maria che ha partecipato alla giornata e ci ha insegnato davvero tanto... A volte basta un tocco di rossetto o un cappellino sfizioso per ritrovare la voglia di sorridere!! Da sinistra Eleonora Pietripaoli, hair stylist, Sara Magano, estetista, Katia Vaccaro e Tamara Catona, estetiste e responsabili del laboratorio di bellezza, Veronica Fittante, estetista e in basso a destra Gerogiana Stolieru, estetista.
Immagine
Una delle nostre fantastiche donne dopo il trucco!
Immagine
Tamara Catona, responsabile del progetto, svolge un massaggio agli Arti Inferiori per alleviare senso di pesantezza.
Immagine
Katia Vaccaro, responsabile del progetto, esegue trattamento al viso con lo scopo di migliorarne la forte secchezza cutanea data dalle terapie.
Immagine
Il make-up utilizzato è privo di sostanze allergizzanti e non contiene agenti chimici, i pigmenti sono totalmente naturali e ipoallergenici, Veronica Fittante esegue fase di camouflage per minimizzare occhiaie e colorito spento.
Immagine
Sara Mangano da indicazioni su come ridefinire le sopracciglia. Importantissimo è rispettare la morfologia del viso del soggetto!
Immagine
Tamara Catona, responsabile del progetto, esegue un massaggio del viso! I cosmetici utilizzanti sono privi di agenti aggressivi, irritanti e tossiche, per la pelle che in fase di terapie si presenta disidratata, secca e sensibilizzata.
Immagine
Katia Vaccaro e Tamara Catona, responsabili del progetto, eseguono massaggio del viso e delle spalle a scopo rilassante. Nella fase della terapia il massaggio , rigorosamente eseguito con accortezze specifiche, può migliorare il benessere generale del soggetto trattato.
Immagine
Una paziente con impacco alle mani con azione nutriente e cicatrizzante, per ridurre secchezza cutanea e ragadi date dalle terapie oncologiche.
Immagine
Georgiana Stoleriu, estetista, durante l'applicazione dello smalto... rigorosamente rosso! :-)
Immagine
Paziente dopo trattamento nutriente per i piedi e applicazione smalto!! Rigorosamente rosso!!
Immagine
Katia Vaccaro, responsabile del progetto, svolge massaggio rilassante durante la posa di una maschera viso ad azione nutriente e destressante per i tessuti.
Immagine
Tamara Catona, responsabile del progetto, svolge massaggio su Arti Inferiori con specifici principi attivi nutrienti. L'azione del massaggio è indubbiamente di benessere, "conforto", ma può anche essere un valido supporto per alleviare complicanze derivanti dalle terapie quali ad esempio senso di affaticamento e nausea.
Si ringraziano Salvatore Luberto Presidente LILT VdA, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT VdA, Antonella Verna Staff LILT VdA, per il supporto e per aver messo a disposizione la sede LILT VdA, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Oncologia dell'Ospedale Parini di Aosta che ci ha accolto con gentilezza e interesse, ma soprattutto ha fatto molto perché le pazienti conoscessero il laboratorio di bellezza.
Ringraziamo le nostre collaboratrici per l'aiuto durante i trattamenti.
Ovviamente ringraziamo col cuore le pazienti partecipanti che hanno creduto in noi e ci hanno offerto il loro amore condividendo parte del loro preziosissimo tempo con noi.
Vi amiamo!
Tamara e Katia
Kommentare

Pazienti, familiari e medici raccontano il tumore

19/1/2016

Kommentare

 
Fonte: Healthdesk.it 
Scade alla mezzanotte del prossimo 31 gennaio il termine per partecipare al premio letterario “Federica–Le parole della vita”, promosso dalla Fondazione Aiom, Associazione italiana di oncologia medica. «Scrivere permette di dar voce alla propria dimensione intima, alle conquiste che molti pazienti sono riusciti a raggiungere e al valore che hanno attribuito al vivere ogni giorno al meglio» dice Stefania Gori, presidente eletto Aiom e direttore dell’Oncologia medica dell’ospedale Don Calabria-Sacro Cuore di Negrar di Verona. «Abbiamo scelto di dedicare il concorso a Federica Troisi – spiega Gori - una giovane donna che ha combattuto la sua malattia con determinazione, talvolta anche con ottimismo, continuando a scrivere, sognare, lavorare, amare e progettare. Una grande donna che ha insegnato a molti “come” affrontare la vita e la malattia».
Il concorso è aperto a pazienti, familiari di malati e operatori sanitari professionali del settore oncologico. La partecipazione è gratuita. È possibile scegliere tra una composizione narrativa (romanzo, racconto, testimonianza, diario, fiaba che dovranno avere una lunghezza compresa fra 10 e 50 cartelle) o poetica (da un minimo di 10 a un massimo di 20 liriche).Le opere saranno divise in due sezioni, una riservata ai pazienti oncologici, l'altra per familiari dei malati e professionisti. La giuria selezionerà le dieci migliori per ciascuno dei due generi letterari (narrativa e poesia) di ognuna delle due sezioni. All’interno di questa doppia selezione verranno premiate le tre migliori opere. Tutte le produzioni letterarie dovranno essere inedite sia al momento dell’iscrizione che al momento della premiazione finale. Le prime tre produzioni letterarie classificate di narrativa e le prime tre classificate di poesia (di entrambe le sezioni) verranno pubblicate in un unico volume. Il primo classificato sia del genere letterario sia di quello narrativo di entrambe le sezioni riceverà un'ospitalità per due persone per un weekend in una struttura turistica veronese. La cerimonia di premiazione avverrà il 21 maggio 2016 nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia a Verona.
Kommentare

2015 - Partenariato e Collaborazione tra LILT VdA e SIEPS

15/10/2015

Kommentare

 
Immagine
La SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale è partner con la LILT VdA - Lega Italiana per la Lotta contro il Tumore Valle d'Aosta nel progetto di Estetica Oncologica con il laboratorio di bellezza intitolato Rifiorire con la bellezza.
Presentazione del laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza"
Immagine
Home page di www.legatumoriaosta.it nel mese di ottobre 2015
Kommentare

Tutti i problemi estetici legati al cancro sono risolvibili

17/8/2015

Kommentare

 

E 'il messaggio positivo che è stato lanciato nel primo incontro con gli esperti organizzato da donne oggi nel Museo ABC

Immagine
"Tutti i problemi estetici legati al cancro sono risolvibili" è il messaggio positivo che arriva dal Cancer Beauty Care, l'incontro con gli esperti organizzato per Donne Oggi nel Museo ABC. Amarsi, sentirsi bene con se stessi e le coccole sono alcune delle ipotesi chiave nella lotta contro il cancro. I malati di cancro non devono solo subire la diagnosi, possono convivere con la malattia e attraverso i trattamenti estetici affrontarla con coraggio, ma anche imparare ad apprezzare un momento di relax.

Questa è l'essenza dell'Estetica Oncologica, specializzazione riservata ad Estetiste Qualificate, quella di far sì che un soggetto colpito da questa patologia, possa  ritagliarsi uno spazio di benessere e soprattutto possa non smettere di avere un aspetto curato affidandosi a Professionisti Competenti e Certificati.
Durante le varie fasi dell malattia e delle terapie ad essa correlati. l'Organo Pelle  e tutto il sistema pilifero subiscono variazioni ed esiti  evidenti .... non solo l'alopecia, ma anche il colorito pallido o itterico,  la secchezza e disidratazione della pelle che si presentano a causa dei farmaci, le eruzioni (rash cutanei)  e dermatosi spesso frequenti posta radioterapia, e la conseguente  sensibilizzazione che quasi costringe il soggetto ad eliminare qualunque forma di cosmetico.

Non solo  "FARE BELLE LE NOSTRE CLIENTI" ma la  la nostra missione è ANCHE EDUCARE ... 

  1. Educare le nostre clienti ad avere la giusta "cura" della propria pelle, insegnar loro come si sceglie un prodotto cosmetico che sia adatto ad una pelle sensibilizzata dalle terapie, reattiva a molte sostanze considerate in cosmetologia nocive, soprattutto in una fase tanto delicata;
  2. Accompagnarle nella scelta dei colori/pigmenti di camouflage a base naturale e ipoallergenica per un trucco che possa donare un aspetto fresco e  luminoso;
  3. Dar loro piccoli strumenti come ad esempio la tecnica per ridisegnare e tracciare l'arcata sopraccigliare persa con la terapia; coprire le occhiaie sintomi di "fatigue" ( stanchezza cronica tipica post chemioterapia)
  4. Indicazioni su quali trattamenti estetici siano adatti e di valido supporto nelle varie fasi della malattia e soprattutto  quali siano le CONTROINDICAZIONI ad alcune pratiche e le  INTERAZIONI con le terapie. 

AFFIDATEVI AD UN ESTETISTA QUALIFICATA, SPECIALIZZATA E  E CERTIFICATA IN ESTETICA ONCOLOGICA


Katia Vaccaro
Tamara Catona
(Estetiste Specializzate, Estetica Oncologica)
Kommentare

Nuove perdite...

30/7/2015

Kommentare

 
Pubblicato il luglio 30, 2015 di Io e il Signor H
Immagine
Se perdere i capelli non è stato proprio il massimo, perdere ciglia e sopracciglia per me è stato un dramma. Quando hanno iniziato ad essere sempre meno folte il mio viso ha assunto definitivamente le sembianze della malattia ed io sono andata nel panico. Non era possibile: avevo sempre reagito tranquillamente a tutto e invece questa cosa mi stava buttando a terra… avevo bisogno di trovare soluzioni!

E così ho comprato la prima matita per sopracciglia della mia vita. Ho stressato per un’ora la commessa per scegliere il colore e perché mi mostrasse come usarla. Io mi sono sempre truccata pochissimo e non sapevo proprio da dove iniziare. Adesso, a distanza di tre settimane, devo dire che sto iniziando a prenderci la mano. Ieri sono tornata a comprare la matita perché la prima era ormai finita; la stessa commessa mi ha riconosciuta e mi ha detto che avevo fatto così bene le sopracciglia che per un attimo aveva pensato che fossero tatuate. Ora… io non so se è lo pensava realmente o se lo ha detto al fine di vendermi un’altra matita, ma sono comunque uscita dal negozio estremamente soddisfatta!!!

Le ciglia invece sono terribili. Ad oggi me ne sono rimaste 14 (lo so, sono patetica, ma le ho contate) e credo che sia l’unica cosa per la quale non riesco a trovare un rimedio. Finché ne avevo qualcuna in più bastavano una riga di matita e una passata di mascara: non si vedeva assolutamente che le stavo perdendo, che erano meno folte. Ora invece mettere la matita è un’impresa, perché il bordo dell’occhio non è più delineato dalle ciglia e quindi vado tutta storta. Maledizione…! Del mascara invece non ne parliamo neanche… ho provato a continuare a metterlo, ma è servito solo ad accentuare il fatto che mi sono rimasti tre ciuffi tutti spelacchiati qua e là… una roba oscena. Insomma…mi devo rassegnare. Manderò il mio adorato mascara letargo per qualche mese, ovviamente con la speranza di poterlo risvegliare il prima possibile…!

Il post originale qui
Kommentare

Dimenticando il cancro "per un secondo"

5/6/2015

Kommentare

 
Venti persone con il cancro, soprattutto donne, hanno partecipato al progetto fotografico e video "Sebbene sia per un secondo", in cui sono stati trasformati, mantenendo gli occhi chiusi, da un team di stilisti.
Foto di Mimi Fondazione © Vincent Dixon
Immagine
FABIENNE Con gli occhi chiusi e poi aperti in un'istante, Fabienne, una delle donne che hanno partecipato a "Anche se è per un secondo" (per gentile concessione Mimi Fondazione © Vincent Dixon)

Weitere Informationen
Kommentare
<<Vorher
    Immagine

    Autori

    Direzione SIEPS
    Fonti esterne

    Archivi

    April 2020
    October 2019
    May 2019
    October 2018
    September 2018
    March 2018
    April 2017
    December 2016
    November 2016
    September 2016
    May 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    June 2014
    April 2012

    Categorie

    All
    Bellezza
    Cancro
    Capelli
    CNA
    Comune Di Aosta
    Confartigianato
    Contatto
    Estetica Oncologica
    Estetica Sociale A Supporto Di Persone In Cura Oncologica
    Foulard
    K
    Laboratorio Di Bellezza
    Lotta
    Makeup
    Massaggi
    Mastectomia
    Ospedale
    Pelle
    PNEI
    Psicologia
    Psico Oncologia
    Psico-oncologia
    Psicoterapia
    Rifiorire Con La Bellezza
    Riflessologia Plantare
    Sociale
    Tumore

    RSS Feed

    ATTENZIONE!
    Questo blog, oltre agli articoli di divulgazione, condivide storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog, scoprendo che parlarne, scriverne è di grandissimo aiuto.



    Questo blog non è un forum sul cancro, bensì un metablog che raccoglie post apparsi sui blog degli autori, in cui si raccontano esperienze con il cancro.



    Le informazioni presenti
    nel sito devono servire a
    migliorare, e non a 
    sostituire, il rapporto 
    medico-paziente. In 
    nessun caso 
    sostituiscono la 
    consulenza medica specialistica.
    Pur garantendo 
    l'esattezza e il rigore 
    scientifico delle 
    informazioni, SIEPS 
    declina ogni 
    responsabilità con 
    riferimento alle 
    indicazioni fornite sui 
    trattamenti, ricordando a tutti i pazienti 
    visitatori che in caso di 
    disturbi e/o malattie è
    sempre necessario 
    rivolgersi al proprio 
    medico curante.

    Patrocini
    Promozione progetto Estetica Sociale in collaborazione con:

    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dall'Ufficio d'Informazione del Parlamento europeo in Italia
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dalla Regione Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dall'Azienda Unità Sanitaria della Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dal Comune di Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dall'Ente Bilaterale Artigianato Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dalla CNA Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dalla Confartigianato Valle d'Aosta
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Partners, Patrocini e Collaborazioni
    • Cerca nel sito
  • Contatti
  • Blog
  • Chi siamo
    • Soci fondatori
    • Direttivo >
      • Marco Paonessa
      • Tamara Catona
      • Katia Vaccaro
      • Consiglio Direttivo
    • Soci onorari >
      • Prof.ssa Mariagrazia Vacchina
      • Prof. Francesco Schittulli
      • Prof. Alessandro Meluzzi
      • Prof. Pier Antonio Bacci
      • Dott. Alessandro Mozzicafreddo
      • Dr. Gian Paolo Meneghini
      • Dott. Giacomo Negro
      • Dott. Andrea Bovero
      • Dott. Massimo Morelli
      • Dott. Giuseppe Tedesco
      • Barbara Biasia
  • Estetica Sociale
    • Estetica Sociale in ambito oncologico >
      • Laboratorio Rifiorire con la bellezza™ >
        • Progetto pilota del laboratorio Rifiorire con la bellezza © - Estetica Sociale in ambito oncologico
  • Formazione
  • COMUNICATI STAMPA
    • Rassegna Stampa
  • Domanda di ammissione a Socio SIEPS
  • Bacheca Soci SIEPS
  • Estetiste formate
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Bibliografia
  • Immagini
  • Video
  • Privacy Policy
    • Foglietti Illustrativi farmaci: Disclaimer e Informazioni Utili
  • Link interessanti
  • Regolamento uso loghi SIEPS
  • IMG