PNEI: tra pelle, salute e felicitàLa PNEI è quella scienza che indaga i rapporti di reciproca influenza fra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e immunitario e che fa dell’uomo l’artefice della propria salute.![]() La PNEI, acronimo di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, è quella scienza che indaga i rapporti di reciproca influenza fra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. Questa affascinante disciplina, frutto della convergenza fra scienze comportamentali, neuroscienze, endocrinologia ed immunologia sarà la protagonista del seminario del 9 maggio dal titolo “PENI, PSICOLOGIA ESTETICA DEL VOLTO E TECNICHE DI MAKE UP”organizzato dall’Associazione Italiana degli Informatori Cosmetici Qualificati e con la partecipazione dei Prof. Alex Gezzi e Giuseppe Polipo e della make up artists Alessandra Barlaam. Perché parlare proprio di PNEI? L’importanza del contattoIl contatto è un gesto fondamentale e la sua importanza risale alle origini dell’uomo, quando è ancora nel grembo materno.![]() Perché il contatto nel neonato e nell'adulto è così importante? Per capirlo, andiamo indietro e analizziamo la struttura della pelle: “Nel neonato compare durante la 3°settimana nel corso dell’embriogenesi. Dopo la formazione dell’endoderma e del mesoderma intraembrionale, l’epiblasto assume la denominazione di ectoderma, costituendo l’ultimo dei tre foglietti del disco embrionale. Dall'ectoderma si origineranno epidermide, ossa dermiche e tessuto nervoso… scritto da Denis Falconieri Il contatto fisico tramite l’utilizzo del tatto ha un potere immenso sui nostri organismi: i massaggi sono un toccasana per il benessere psico-fisico della persona.
Secondo informazioni fornite da recenti studi scientifici e dopo che in molte parti del mondo sono state portate avanti delle sperimentazioni anche in ambito ospedaliero, si è scoperto che esiste un nesso importante tra la riflessologia plantare e l’oncologia: queste esperienze permettono, infatti, di affermare che i pazienti malati di tumore possono trarre giovamento da questo tipo di massaggio. La riflessologia plantare è una tecnica basata sulla stimolazione della pianta del piede in cui, secondo la tradizione orientale, è tracciata la mappa degli organi interni dell’uomo: secondo questa pratica, esercitando pressione su determinati punti, è possibile influire positivamente su alcune funzioni dell’organismo, alleviando disturbi quali dolori, costipazione e nausea e contribuendo al processo di recupero dell’energia vitale. In particolare, le persone malate di tumore riscontrano benefici a livello fisico e psicologico: per quanto riguarda il primo aspetto, si osserva la riduzione del dolore, mentre per il secondo, i pazienti iniziano a sentirsi più tranquilli, più rilassati e hanno più energia. Si può dunque affermare che, grazie alla riflessologia plantare, l’organismo riesce a percepire un momento di quiete e sollievo. Un altro beneficio importante è rappresentato dal riequilibrio energetico del corpo. Essendo utile sia al sistema immunitario, sia a quello neuroendocrino, la riflessologia plantare è in grado di ridare vitalità al paziente. Questo tipo di massaggio contribuisce a mitigare il dolore, sollevare lo stato d’animo, alleviare lo stress fisico ed emotivo e incrementare la funzione circolatoria ematica e linfatica. Per queste ragioni, se utilizzato dopo la diagnosi di cancro, questo trattamento permetterà al paziente di recuperare le proprie energie sin da subito. Intervista del TG3 Regionale della Valle d'Aosta in occasione della giornata mondiale contro il cancro. Le Estetiste specializzate, esperte in Estetica Sociale e Oncologica, Tamara Catona e Katia Vaccaro, intervistate presso la sede della LILT Valle d'Aosta. Il TG Regione Valle d'Aosta intervista le responsabili del Progetto di Estetica Oncologica durante il Laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza" avviato ad Aosta in collaborazione con la LILT VdA. E' stata una fantastica giornata in compagnia di donne stupende! Grazie davvero per l'energia che ci avete regalato!! Tamara e Katia ![]() Da sinistra Tamara Catona, Georgiana Stoleriu e Sara Mangano collaboratrici di Tamara presso il Centro-Olos.com - Estetica Specialistica, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Onoclogia dell'Ospedale Parini di Aosta, Antonella Verna Staff LILT Sezione VdA, Katia Vaccaro . Fotografa Veronica Fittante , collaboratrice di Katia presso lo Studio di Naturopatia & Estetica Specialistica Katia Vaccaro. ![]() Il team di lavoro con Maria che ha partecipato alla giornata e ci ha insegnato davvero tanto... A volte basta un tocco di rossetto o un cappellino sfizioso per ritrovare la voglia di sorridere!! Da sinistra Eleonora Pietripaoli, hair stylist, Sara Magano, estetista, Katia Vaccaro e Tamara Catona, estetiste e responsabili del laboratorio di bellezza, Veronica Fittante, estetista e in basso a destra Gerogiana Stolieru, estetista. ![]() Tamara Catona, responsabile del progetto, svolge massaggio su Arti Inferiori con specifici principi attivi nutrienti. L'azione del massaggio è indubbiamente di benessere, "conforto", ma può anche essere un valido supporto per alleviare complicanze derivanti dalle terapie quali ad esempio senso di affaticamento e nausea. Si ringraziano Salvatore Luberto Presidente LILT VdA, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT VdA, Antonella Verna Staff LILT VdA, per il supporto e per aver messo a disposizione la sede LILT VdA, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Oncologia dell'Ospedale Parini di Aosta che ci ha accolto con gentilezza e interesse, ma soprattutto ha fatto molto perché le pazienti conoscessero il laboratorio di bellezza.
Ringraziamo le nostre collaboratrici per l'aiuto durante i trattamenti. Ovviamente ringraziamo col cuore le pazienti partecipanti che hanno creduto in noi e ci hanno offerto il loro amore condividendo parte del loro preziosissimo tempo con noi. Vi amiamo! Tamara e Katia E 'il messaggio positivo che è stato lanciato nel primo incontro con gli esperti organizzato da donne oggi nel Museo ABC"Tutti i problemi estetici legati al cancro sono risolvibili" è il messaggio positivo che arriva dal Cancer Beauty Care, l'incontro con gli esperti organizzato per Donne Oggi nel Museo ABC. Amarsi, sentirsi bene con se stessi e le coccole sono alcune delle ipotesi chiave nella lotta contro il cancro. I malati di cancro non devono solo subire la diagnosi, possono convivere con la malattia e attraverso i trattamenti estetici affrontarla con coraggio, ma anche imparare ad apprezzare un momento di relax.
Questa è l'essenza dell'Estetica Oncologica, specializzazione riservata ad Estetiste Qualificate, quella di far sì che un soggetto colpito da questa patologia, possa ritagliarsi uno spazio di benessere e soprattutto possa non smettere di avere un aspetto curato affidandosi a Professionisti Competenti e Certificati. Durante le varie fasi dell malattia e delle terapie ad essa correlati. l'Organo Pelle e tutto il sistema pilifero subiscono variazioni ed esiti evidenti .... non solo l'alopecia, ma anche il colorito pallido o itterico, la secchezza e disidratazione della pelle che si presentano a causa dei farmaci, le eruzioni (rash cutanei) e dermatosi spesso frequenti posta radioterapia, e la conseguente sensibilizzazione che quasi costringe il soggetto ad eliminare qualunque forma di cosmetico. Non solo "FARE BELLE LE NOSTRE CLIENTI" ma la la nostra missione è ANCHE EDUCARE ...
AFFIDATEVI AD UN ESTETISTA QUALIFICATA, SPECIALIZZATA E E CERTIFICATA IN ESTETICA ONCOLOGICA Katia Vaccaro Tamara Catona (Estetiste Specializzate, Estetica Oncologica) Tamara Catona e Katia Vaccaro sono due Estetiste Specializzate che amano questo settore dell'estetica professionale con a cuore l'accompagnamento.
Estetica Sociale - Estetica Oncologica Nei malati con un tumore in fase avanzata rilassa la muscolatura, migliora il tono dell'umore e aiuta a controllare la sofferenza.Su Annals of Internal Medicine uno studio condotto in 15 hospice negli Usa.
Il tocco di mani amiche può portare sollievo immediato ai malati con un tumore in fase avanzata, migliorando l’umore e alleviando il dolore. Lo confermano gli esperti dei National Institutes of Health americani, con uno studio che ha coinvolto 380 pazienti seguiti in 15 diversi hospice, le strutture specializzate per le cure palliative ai malati oncologici. Il massaggio si è mostrato più efficace della sola touch therapy (che raggruppa varie tecniche di contatto manuale) nel produrre benefici per il tono dell’umore e per il dolore, almeno nel breve e brevissimo termine. «Questo lavoro è importante, perché dimostra che il massaggio è sicuro ed efficace nel fornire sollievo immediato ai pazienti con cancro avanzato» hanno dichiarato gli autori. Massaggi. Cosa c’è di vero nelle informazioni tratte dal web? Le considerazioni e i suggerimenti degli esperti del Houston Methodist Cancer Center circa un mito sul cancro.Con l’avvento di Internet l’informazione è senz'altro migliorata e si è estesa a un numero sempre più vasto di persone. Non sempre, però, avere a disposizione così tanti mezzi di informazione, come quelli di cui disponiamo a questi tempi, può essere benefico. Nel web infatti molte informazioni sono completamente fuorvianti e divengono dannose nel momento in cui vengono veicolate, o peggio, esposte senza alcun controllo o conoscenza.
Tra queste, circolano decine di informazioni errate in merito allo sviluppo e diffusione del cancro. Per fortuna ci hanno pensato gli esperti del Houston Methodist Cancer Center a fare un po’ di luce su un famoso luogo comune che viene veicolato attraverso media poco attendibili. Il massaggio. |
AutoriDirezione SIEPS Archivi
April 2020
Categorie
All
ATTENZIONE!
Questo blog, oltre agli articoli di divulgazione, condivide storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog, scoprendo che parlarne, scriverne è di grandissimo aiuto. Questo blog non è un forum sul cancro, bensì un metablog che raccoglie post apparsi sui blog degli autori, in cui si raccontano esperienze con il cancro. Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante. Patrocini
|