SIEPS
  • Home
    • Partners, Patrocini e Collaborazioni
    • Cerca nel sito
  • Contatti
  • Blog
  • Chi siamo
    • Soci fondatori
    • Direttivo >
      • Marco Paonessa
      • Tamara Catona
      • Katia Vaccaro
      • Consiglio Direttivo
    • Soci onorari >
      • Prof.ssa Mariagrazia Vacchina
      • Prof. Francesco Schittulli
      • Prof. Alessandro Meluzzi
      • Prof. Pier Antonio Bacci
      • Dott. Alessandro Mozzicafreddo
      • Dr. Gian Paolo Meneghini
      • Dott. Giacomo Negro
      • Dott. Andrea Bovero
      • Dott. Massimo Morelli
      • Dott. Giuseppe Tedesco
      • Barbara Biasia
  • Estetica Sociale
    • Estetica Sociale in ambito oncologico >
      • Laboratorio Rifiorire con la bellezza™ >
        • Progetto pilota del laboratorio Rifiorire con la bellezza © - Estetica Sociale in ambito oncologico
  • Formazione
  • COMUNICATI STAMPA
    • Rassegna Stampa
  • Domanda di ammissione a Socio SIEPS
  • Bacheca Soci SIEPS
  • Estetiste formate
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Bibliografia
  • Immagini
  • Video
  • Privacy Policy
    • Foglietti Illustrativi farmaci: Disclaimer e Informazioni Utili
  • Link interessanti
  • Regolamento uso loghi SIEPS
  • IMG

Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale

SAPER AFFRONTARE LA MALATTIA ONCOLOGICA: ELEMENTI DI PSICO-ONCOLOGIA

16/9/2015

Kommentare

 
di Wissya Santoni - psicologo Psicoterapeuta
Immagine
La Psico-oncologia è un settore della psicologia clinica nato recentemente per occuparsi in modo specifico del disagio psicologico che accompagna la malattia neoplastica. La prospettiva psicosociale in oncologia si sviluppa negli Stati Uniti a partire dagli anni ‘50, quando si costituiscono le prime associazioni di pazienti laringectomizzati, colostomizzati e di donne operate al seno.
Presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York nasce in quegli anni il primo Servizio autonomo finalizzato all'assistenza psicologica del paziente affetto da cancro. In Italia il primo Servizio di Psicologia orientato specificamente all'assistenza al paziente oncologico viene costituito nel 1980 presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova.
La Psico-oncologia fa presente la necessità e rivendica, con pubblicazioni scientifiche internazionali, l’utilità di essere inclusa nella scienza medica. Il suo contributo offre un esempio di come sia possibile sviluppare e realizzare un tipo di assistenza globale in grado di rispondere ai molteplici bisogni del malato oncologico, dei suoi familiari e degli operatori sanitari quotidianamente coinvolti e impegnati nel percorso di assistenza e cura.
E’ una materia multidisciplinare che coinvolge, oltre alle culture specificatamente psicologiche e psichiatriche, le esperienze e le innovazioni nel campo dell’oncologia medica, della chirurgia e delle terapie.
 
IL PAZIENTE ONCOLOGICO
La reazione del paziente alla diagnosi di cancro va considerata come una risposta a uno shock legato alla minaccia esistenziale che il cancro, a livello simbolico, comporta. Da numerosi Autori (Greer et al., 1979; Pancheri, 1984; Fornari, 1985; Burgess et al., 1988; Costantini e Biondi, 1990.) sono state evidenziate alcune fasi caratteristiche di reazione psicologica alla malattia neoplastica a cui corrispondono specifici meccanismi di difesa, caratteristiche di personalità, stili di coping e capacità di adattamento alla malattia, ivi compresa la compliance terapeutica.
Il termine “coping” indica le strategie cognitive, comportamentali ed emotive adoperate dalla persona per affrontare e gestire una situazione stressante, nello specifico, la malattia oncologica.
Le differenti modalità comportamentali con cui una persona affronta la malattia sono definite “stili di coping” e si rivelano essere un fattore predittivo importante circa le possibili complicazioni psicopatologiche, la qualità della vita, le conseguenze biologiche - immunitarie e la compliance terapeutica. Tale processo di adattamento o, al contrario, di mancata compliance agli interventi terapeutici, coinvolgono non solo il paziente e il decorso della sua malattia, ma anche il suo nucleo familiare (Parle e Maguire, 1995; Grassi et al., 2003).
La patologia oncologica, intesa come evento che incrina un equilibrio omeostatico personale e relazionale, non può essere analizzata esclusivamente dalla prospettiva del malato poiché il nucleo familiare ne viene inevitabilmente coinvolto.
All’interno delle dinamiche familiari, al momento della diagnosi di tumore, vengono riconosciute reazioni caratteristiche assimilabili, per alcuni aspetti, a quelle espresse dal paziente oncologico. Anche al sistema familiare viene chiesto di attivare nuovi processi di adattamento e di definire nuovi equilibri sulla base dell’evento malattia e cura. Ne deriva l’importanza fondamentale di una valutazione della famiglia del paziente nei termini di caratteristiche socioculturali, dinamiche ed equilibri intrafamiliari e capacità di adattamento all’evento.
Immagine
L’INTERVENTO DELLA PSICO-ONCOLOGIA
La Psico-oncologia lavora prevalentemente sul riconoscimento e sul trattamento della sofferenza psicologica legata alla malattia oncologica non solo nel paziente, ma anche nei familiari e negli operatori sanitari, allo scopo di strutturare un valido intervento di supporto psicologico al paziente e a coloro che si prendono cura di lui.
Saper affrontare la malattia oncologica: elementi di psico-oncologiaIl compito dello psico-oncologo si svolge all’interno di svariate fasi: dalla valutazione psicologica al momento della diagnosi di tumore, alla fase del processo di cura, fino, qualora necessario, all’adeguata gestione psicofisica del malato in fase avanzata di malattia e accompagnamento alla morte.
Le terapie psicologiche assistono il paziente oncologico in ogni fase della malattia con lo scopo di diminuire in lui sentimenti di alienazione, isolamento e impotenza. Attraverso il trattamento si cerca di ridurre l’ansia, di chiarire percezioni e informazioni errate; si facilitano le persone ad acquisire maggiore responsabilità e rispondenza ai trattamenti medici. In merito a ciò Toscano (2001) sottolinea che le più frequenti espressioni della crisi del paziente oncologico si possano descrivere in:
· Rifiuto, come negazione della propria malattia e ostacolo alla compliance in fase terapeutica;
· Ansia, come paura della solitudine, della morte, della perdita di capacità fisiche e di isolamento socio-affettivo;
· Depressione, come rassegnazione, perdita di motivazioni ed emozioni correlate a un declino psicofisico.
 
L’intervento della psico-oncologia estende il suo campo d’azione attraverso la funzione di raccordo tra il malato oncologico, la sua famiglia e gli operatori sanitari.
Gli interventi della psico-oncologia indirizzati alla famiglia del malato oncologico hanno come obiettivo quello di aiutare il sistema familiare a sostenere l’intero processo clinico del paziente, dalla diagnosi fino alla guarigione o al lutto e, in quel caso, di favorirne il processo di elaborazione.
In conclusione, va sottolineato un aspetto ormai generalmente riconosciuto in ambito sanitario: l’importanza della relazione tra l’équipe oncologica per la patient satisfaction e per la compliance terapeuta del paziente. E’ dimostrata in letteratura (Grassi, 1993; Sheppard, 1993; Stallard, 1994) l’efficacia di interventi di formazione per l’equipe multidisciplinare che hanno l’obiettivo di affiancare alle competenze tecniche, scientifiche e organizzative, tutta una serie di conoscenze psicologiche utili a gestire efficacemente le dinamiche relazionali, spesso profonde e intense, che si instaurano con i pazienti.
Gli operatori sanitari sono impegnati “sul campo”, svolgono mansioni non delegabile a terzi e vengono coinvolti maggiormente a livello psicofisico dalle azioni di cura verso il malato oncologico. Alcune delle tematiche con cui l’équipe curante si confronta quotidianamente sono legate all’angoscia di morte, la perdita dell’identità, del ruolo sociale, personale, familiare e i cambiamenti negativi di vita conseguenti alla malattia.
 
L’IMPORTANZA DI UN PROGETTO DI FORMAZIONE IN PSICO-ONCOLOGIA
La formazione in psico-oncologia rappresenta una delle aree che, negli ultimi anni, è stata maggiormente valutata per gli effetti che ha prodotto sia rispetto all’assistenza e alla qualità delle cure nei riguardo dei pazienti, sia rispetto alla promozione della salute delle figure coinvolte nel processo di cura.
Spesso le persone che si prendono cura di un malato oncologico si trovano ad affrontare molte difficoltà: il senso di impotenza di fronte alla malattia, la responsabilità della cura, l’esperienza di dolore che provoca angoscia, sconforto e paura.
Questa consapevolezza sottolinea la necessità di creare progetti di formazione in cui si possano conoscere le implicazioni psicosociali della malattia oncologica e acquisire un bagaglio teorico ed esperienziale idoneo e specifico per affrontarla.
La Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) ha descritto alcuni obiettivi che le diverse figure professionali dovrebbero raggiungere per il lavoro in ambito oncologico e che possono essere così sintetizzati:
Effetti della formazione sulle attitudini lavorative
· Sviluppare una percezione positiva del proprio lavoro
· Favorire il riconoscimento delle proprie capacità
· Ristabilire una sensazione di controllo su alcuni fattori di stress
Effetti della formazione sulla qualità delle cure
· Favorire una migliore percezione e riconoscimento dei bisogni del malato
· Permettere un riconoscimento precoce delle reazioni psicopatologiche del malato
· Apprendere delle strategie di intervento per rispondere ai bisogni dei malati
· Sviluppare la creatività
Tecniche di formazione in psico-oncologia
· Discussione di casi
· Lezioni teoriche
· Giochi di ruolo
· Gruppi esperienziali
· Sostegno e gestione dello stress
 
In conclusione, la formazione dell’ équipe curante è volta a migliorare le capacità relazionali e comunicative al fine di facilitare gli operatori nella gestione dell’emotività dei pazienti e dei loro familiari e per favorire la qualità della vita personale e professionale dei componenti l’équipe anche per prevenire la sindrome del burn-out.
Il presente progetto, rivolto sia agli operatori che ai familiari che si prendono cura del malato oncologico, si propone di accrescere le risorse informative in ambito psico-oncologico attraverso la trattazione di diverse aree tematiche così sintetizzate:
· Definizione della Psico-Oncologia
· Reazioni psicologiche e capacità di adattamento alla malattia
· La cura, la qualità della vita e la patient satisfaction nel paziente oncologico
· Valutazione dei principali disturbi psichici del malato oncologico
· Principali modelli di intervento psicoterapeutico alla malattia oncologica
· Il cancro come evento traumatico del sistema familiare
· Gli operatori sanitari e la prevenzione del burn-out.
 
Bibliografia
- Amadori D., Bellani M.L., et al. (2002), Psiconcologia, Masson, Milano.
- Biondi M., Costantini A., Grassi L. (1995), La mente e il cancro, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- Burgess C., Morris T., et al. (1988), Psychological response to cancer diagnosis II. Evidence for coping styles, Journal Psychosomatic Research, 20:795-802.
- Costantini A., Biondi M. (1990), Il contributo delle tecniche psicologiche nei pazienti in trattamento antitumorale: l’approccio cognitivo comportamentale. Medicina Psicosomatica, 1:91-102.
- Costantini A., Pallotta G. (1992), Psicologia oncologica: dalla teoria alla pratica ospedaliera. In: Biondi M. (Ed). La psicosomatica nella pratica clinica. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- Fornari F. (1985), Affetti e cancro, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Grassi L., Biondi M., Costantini a. (2003), Manuale pratico di psiconcologia, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
- Grassi L. (a cura di), (1993), Il disagio psichico in oncologia, Spazio Libri Editori, Ferrara.
- Greer S., Morris T., et al. (1979), Psychological response to breast cancer: effect on outcome. Lancet;2(8146): 785-787.
- Greer S. (1991), Psychological response to cancer and survival, Psychological Medicine; 21:43-49.
- Pancheri P. (1984), Trattato di medicina psicosomatica, USES, Firenze.
- Parle M., Maguire P. (1995), Exploring relationships between cancer, coping and mental health. Journal Psychosocial Oncology; 13:27-50.
- Sheppard M. (1993), Client satisfaction, extended intervention and interpersonal skills in community mental health, Journal of Advanced Nursing, 18:57.
- Stallard P. (1994), Monitoring and assuring quality: the role of consumer satisfaction surveys, Clinical Psychology & Psichotherapy, 1:233.

Fonte dell'articolo: psicologionline.it

Kommentare
    Immagine

    Autori

    Direzione SIEPS
    Fonti esterne

    Archivi

    April 2020
    October 2019
    May 2019
    October 2018
    September 2018
    March 2018
    April 2017
    December 2016
    November 2016
    September 2016
    May 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    June 2014
    April 2012

    Categorie

    All
    Bellezza
    Cancro
    Capelli
    CNA
    Comune Di Aosta
    Confartigianato
    Contatto
    Estetica Oncologica
    Estetica Sociale A Supporto Di Persone In Cura Oncologica
    Foulard
    K
    Laboratorio Di Bellezza
    Lotta
    Makeup
    Massaggi
    Mastectomia
    Ospedale
    Pelle
    PNEI
    Psicologia
    Psico Oncologia
    Psico-oncologia
    Psicoterapia
    Rifiorire Con La Bellezza
    Riflessologia Plantare
    Sociale
    Tumore

    RSS Feed

    ATTENZIONE!
    Questo blog, oltre agli articoli di divulgazione, condivide storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog, scoprendo che parlarne, scriverne è di grandissimo aiuto.



    Questo blog non è un forum sul cancro, bensì un metablog che raccoglie post apparsi sui blog degli autori, in cui si raccontano esperienze con il cancro.



    Le informazioni presenti
    nel sito devono servire a
    migliorare, e non a 
    sostituire, il rapporto 
    medico-paziente. In 
    nessun caso 
    sostituiscono la 
    consulenza medica specialistica.
    Pur garantendo 
    l'esattezza e il rigore 
    scientifico delle 
    informazioni, SIEPS 
    declina ogni 
    responsabilità con 
    riferimento alle 
    indicazioni fornite sui 
    trattamenti, ricordando a tutti i pazienti 
    visitatori che in caso di 
    disturbi e/o malattie è
    sempre necessario 
    rivolgersi al proprio 
    medico curante.

    Patrocini
    Promozione progetto Estetica Sociale in collaborazione con:

    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dall'Ufficio d'Informazione del Parlamento europeo in Italia
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dalla Regione Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dall'Azienda Unità Sanitaria della Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dal Comune di Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dall'Ente Bilaterale Artigianato Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dalla CNA Valle d'Aosta
    Foto
    Promozione progetto Estetica Sociale SIEPS patrocinato dalla Confartigianato Valle d'Aosta
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
    • Partners, Patrocini e Collaborazioni
    • Cerca nel sito
  • Contatti
  • Blog
  • Chi siamo
    • Soci fondatori
    • Direttivo >
      • Marco Paonessa
      • Tamara Catona
      • Katia Vaccaro
      • Consiglio Direttivo
    • Soci onorari >
      • Prof.ssa Mariagrazia Vacchina
      • Prof. Francesco Schittulli
      • Prof. Alessandro Meluzzi
      • Prof. Pier Antonio Bacci
      • Dott. Alessandro Mozzicafreddo
      • Dr. Gian Paolo Meneghini
      • Dott. Giacomo Negro
      • Dott. Andrea Bovero
      • Dott. Massimo Morelli
      • Dott. Giuseppe Tedesco
      • Barbara Biasia
  • Estetica Sociale
    • Estetica Sociale in ambito oncologico >
      • Laboratorio Rifiorire con la bellezza™ >
        • Progetto pilota del laboratorio Rifiorire con la bellezza © - Estetica Sociale in ambito oncologico
  • Formazione
  • COMUNICATI STAMPA
    • Rassegna Stampa
  • Domanda di ammissione a Socio SIEPS
  • Bacheca Soci SIEPS
  • Estetiste formate
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Bibliografia
  • Immagini
  • Video
  • Privacy Policy
    • Foglietti Illustrativi farmaci: Disclaimer e Informazioni Utili
  • Link interessanti
  • Regolamento uso loghi SIEPS
  • IMG