“Due motori per la vita”: presentazione del libro di Barbara BiasiaGiovedì 8 marzo, alle ore 21, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale Un libro per mandare un messaggio di speranza anche a chi è o a chi ha una persona vicina che è (o sarà un giorno, o potrebbe essere) nelle sue stesse condizioni d’invalidità: è questo l’obiettivo con il quale Barbara Biasia ha deciso di scrivere “Due motori per la vita”. Oltre al diario dell’autrice, il libro raccoglie anche le testimonianze qualificate dei medici, dei parenti e degli amici e contiene i disegni di alcuni bambini che spezzano il racconto e ne approfondiscono i contenuti. Barbara Biasia presenterà il libro, che ha ricevuto il sostegno di CNA Valle d’Aosta e di Cna Benessere e Sanità Torino, giovedì 8 marzo, alle ore 21, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale (ingresso libero): alla serata, moderata dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Valle d’Aosta, Tiziano Trevisan, interverranno il presidente della Regione, Laurent Viérin, il giornalista Giacomo Sado, che mostrerà alcuni brevi video tratti da un’intervista a Barbara, la presidente di Viola, Raffaella Longo, il presidente della Lilt Valle d’Aosta, Salvatore Luberto, e l’editore Massimo Pesando. L’appuntamento sarà accompagnato dalla musica di Maura Susanna e Giancarlo Bianchedi che, insieme giovani fisarmonicisti Olivier e Fabien Gex, apriranno e chiuderanno l’incontro. Perché due motori A spiegare il titolo del libro è un momento cruciale della storia di Barbara: quando le viene diagnosticato un tumore al seno metastatico. Appena dopo essere stata ufficialmente dichiarata guarita dal cancro. Un incubo. La paura. La fine ormai immaginata. Prossima. Come uscirne mentalmente? Lei, che già era stata operata di cancro e aveva fatto radioterapia e cicli di chemio, scopre allora, prima di riprendere le cure, di aver bisogno di una forza supplementare. La trova dentro di sé. Un secondo motore. Chiede a un’amica di portarla a camminare. Sì, proprio lei che quasi non si muoveva più, colpita pesantemente dal male. Barbara prende due bastoni per appoggiarsi e via! Prima solo pochi passi, poi dopo qualche giorno una camminata di centinaia di metri. Per lei non più abituata nemmeno a camminare, un miracolo. A quel punto non si ferma più. Percorre chilometri in montagna fino a quando non raggiunge la vetta. Là dove aveva solo sognato di poter un giorno arrivare. Inconsapevolmente Barbara fa da battistrada. Oggi anche grazie a lei sono da tutti riconosciuti gli effetti positivi del nordic-walking anche in situazioni critiche come quella di Barbara. Barbara annota nel suo diario: “Chi l’avrebbe mai detto che una camminata nata come allenamento estivo per gli atleti di sci di fondo potesse darmi tanta (ulteriore) voglia di vivere!”. Tutte le copie del libro saranno messe in vendita con la finalità di raccogliere fondi, che saranno gestiti da Viola e dalla Lilt, per sostenere iniziative a favore delle donne colpite da cancro al seno, in particolare per le attività di estetica sociale in ambito oncologico finalizzate a migliorare la loro qualità di vita: “Per sentirsi belle anche con il tumore: trucco e parrucco, rossetto, fondotinta, ma non solo”. Fonte: CNA VdA Un libro che racconta il percorso di vita dal momento della scoperta del cancro ad oggi. La sua battaglia e il suo modo di reagire con positività, con gli alti e bassi che un percorso del genere comporta.
In fine un suo gesto d'amore! La decisione di utilizzare il libro per effettuare una raccolta fondi per poter portare avanti il progetto di Estetica Sociale in ambito oncologico, un laboratorio estetico per le pazienti denominato "Rifiorire con la bellezza™" creato ed erogato dall'associazione no profit SIEPS -Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale in collaborazione con la LILT VdA presso l'ospedale regionale della Valle d'Aosta "Umberto Parini". Un grazie da parte dello staff SIEPS Marco Paonessa Tamara Catona Katia Vaccaro PNEI: tra pelle, salute e felicitàLa PNEI è quella scienza che indaga i rapporti di reciproca influenza fra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e immunitario e che fa dell’uomo l’artefice della propria salute.![]() La PNEI, acronimo di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, è quella scienza che indaga i rapporti di reciproca influenza fra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. Questa affascinante disciplina, frutto della convergenza fra scienze comportamentali, neuroscienze, endocrinologia ed immunologia sarà la protagonista del seminario del 9 maggio dal titolo “PENI, PSICOLOGIA ESTETICA DEL VOLTO E TECNICHE DI MAKE UP”organizzato dall’Associazione Italiana degli Informatori Cosmetici Qualificati e con la partecipazione dei Prof. Alex Gezzi e Giuseppe Polipo e della make up artists Alessandra Barlaam. Perché parlare proprio di PNEI? L’importanza del contattoIl contatto è un gesto fondamentale e la sua importanza risale alle origini dell’uomo, quando è ancora nel grembo materno.![]() Perché il contatto nel neonato e nell'adulto è così importante? Per capirlo, andiamo indietro e analizziamo la struttura della pelle: “Nel neonato compare durante la 3°settimana nel corso dell’embriogenesi. Dopo la formazione dell’endoderma e del mesoderma intraembrionale, l’epiblasto assume la denominazione di ectoderma, costituendo l’ultimo dei tre foglietti del disco embrionale. Dall'ectoderma si origineranno epidermide, ossa dermiche e tessuto nervoso… Otto estetiste hanno conseguito il diploma in Estetica sociale Mercoledì 14 dicembre, la conferenza stampa e la consegna dei diplomi per l’alta formazione Sono otto le estetiste alle quali sono stati consegnati i diplomi conseguiti con il corso organizzato dalla SIEPS, Società italiana di estetica professionale e sociale, per la formazione in Estetica sociale a supporto delle persone in cura oncologica. “L’obiettivo della formazione di queste figure professionali – ha spiegato il dottor Marco Paonessa, presidente SIEPS – è di offrire trattamenti estetici e di benessere sicuri alle persone che sono, o sono state, in terapia oncologia e che ora ne subiscono gli effetti collaterali. Trattamenti estetici eseguiti da estetiste specificamente preparate diventano così un supporto fondamentale in momenti delicati nell’esistenza di una persona. Al termine di un percorso formativo svolto nell'ambito dell'ambulatorio di oncologia dell'ospedale Parini, le estetiste professionali acquisiscono le competenze per rapportarsi in maniera corretta con i pazienti, potendo così contribuire al loro benessere con trattamenti mirati". A conseguire i diplomi, sono state Sara Mangano, Chiara Caterina Viglianisi, Veronica Fittante, Noemi Bosio, Sara Onaiki, Carlotta Cannoletta, Anna Mercede e Daniela Giovinazzo. “I laboratori, della durata di tre giorni, sono stati avviati da un anno e il laboratorio sta emigrando anche in altre regioni. Il nostro auspicio è che possano partecipare donne da tutta Italia, in modo da poter fornire questo servizio al maggior numero possibile di utenti – ha ricordato Tamara Catona, responsabile del progetto. L’altra co-responsabile del progetto, Katia Vaccaro, ha poi illustrato nel dettaglio l’organizzazione del corso di formazione di Aosta volto a preparare le estetiste a lavorare in sicurezza sul paziente oncologico. “Siamo entusiasti di questo progetto che abbiamo sposato subito per la sua validità e per le persone che l’hanno proposto – ha commentato il presidente delle Lilt Valle d’Aosta, Salvatore Luberto – anche a livello nazionale abbiamo ottenuto l’appoggio necessario per portarlo avanti: è importante che queste competenze siano diffuse a tutto il mondo del volontariato in Valle e fuori”. Dopo i saluti dei rappresentanti delle associazioni che sostengono questo progetto, Aldo Zappaterra per Confartigianato Valle d’Aosta, e Marco Paonessa, di CNA Valle d’Aosta, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, ha sottolineato l’attenzione che le Istituzioni hanno per questo tipo di iniziative e per il mondo del volontariato. La conferenza stampa è stata chiusa dalla consegna dei diplomi. AutoreDenis Falconieri Oggi si è svolto il consueto laboratorio "Rifiorire con al bellezza" presso il Day Hospital e nel reparto di Oncologia dell'Ospedale Regionale di Aosta.
Siamo come sempre orgogliose e soprattutto siamo riconoscenti verso queste donne che dimostrano molta forza. L'occasione poi è tra le più belle, il laboratorio è stato anche la parte pratica del corso di alta formazione in Estetica Sociale a supporto di persone in cura oncologica. Nuove colleghe che hanno deciso di seguire questo meraviglioso sentiero. alcune che ci aiuteranno qui ad Aosta ed altre di altre regioni dove avvieranno il laboratorio nelle loro province. Grazie alle nuove colleghe: Sara Mangano - VdA Veronica Fittante - VdA Chiara Caterina Viglianisi - VdA Noemi Bosio - VdA Sara Onaiki - VdA Daniela Giovinazzo - Reggio Calabria Anna Mercede - Massa Carlotta Cannoletta - Bologna Buon lavoro Intervista del TG3 Regionale della Valle d'Aosta in occasione della giornata mondiale contro il cancro. Le Estetiste specializzate, esperte in Estetica Sociale e Oncologica, Tamara Catona e Katia Vaccaro, intervistate presso la sede della LILT Valle d'Aosta. Il TG Regione Valle d'Aosta intervista le responsabili del Progetto di Estetica Oncologica durante il Laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza" avviato ad Aosta in collaborazione con la LILT VdA. E' stata una fantastica giornata in compagnia di donne stupende! Grazie davvero per l'energia che ci avete regalato!! Tamara e Katia ![]() Da sinistra Tamara Catona, Georgiana Stoleriu e Sara Mangano collaboratrici di Tamara presso il Centro-Olos.com - Estetica Specialistica, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Onoclogia dell'Ospedale Parini di Aosta, Antonella Verna Staff LILT Sezione VdA, Katia Vaccaro . Fotografa Veronica Fittante , collaboratrice di Katia presso lo Studio di Naturopatia & Estetica Specialistica Katia Vaccaro. ![]() Il team di lavoro con Maria che ha partecipato alla giornata e ci ha insegnato davvero tanto... A volte basta un tocco di rossetto o un cappellino sfizioso per ritrovare la voglia di sorridere!! Da sinistra Eleonora Pietripaoli, hair stylist, Sara Magano, estetista, Katia Vaccaro e Tamara Catona, estetiste e responsabili del laboratorio di bellezza, Veronica Fittante, estetista e in basso a destra Gerogiana Stolieru, estetista. ![]() Tamara Catona, responsabile del progetto, svolge massaggio su Arti Inferiori con specifici principi attivi nutrienti. L'azione del massaggio è indubbiamente di benessere, "conforto", ma può anche essere un valido supporto per alleviare complicanze derivanti dalle terapie quali ad esempio senso di affaticamento e nausea. Si ringraziano Salvatore Luberto Presidente LILT VdA, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT VdA, Antonella Verna Staff LILT VdA, per il supporto e per aver messo a disposizione la sede LILT VdA, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Oncologia dell'Ospedale Parini di Aosta che ci ha accolto con gentilezza e interesse, ma soprattutto ha fatto molto perché le pazienti conoscessero il laboratorio di bellezza.
Ringraziamo le nostre collaboratrici per l'aiuto durante i trattamenti. Ovviamente ringraziamo col cuore le pazienti partecipanti che hanno creduto in noi e ci hanno offerto il loro amore condividendo parte del loro preziosissimo tempo con noi. Vi amiamo! Tamara e Katia La SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale è partner con la LILT VdA - Lega Italiana per la Lotta contro il Tumore Valle d'Aosta nel progetto di Estetica Oncologica con il laboratorio di bellezza intitolato Rifiorire con la bellezza.
E 'il messaggio positivo che è stato lanciato nel primo incontro con gli esperti organizzato da donne oggi nel Museo ABC"Tutti i problemi estetici legati al cancro sono risolvibili" è il messaggio positivo che arriva dal Cancer Beauty Care, l'incontro con gli esperti organizzato per Donne Oggi nel Museo ABC. Amarsi, sentirsi bene con se stessi e le coccole sono alcune delle ipotesi chiave nella lotta contro il cancro. I malati di cancro non devono solo subire la diagnosi, possono convivere con la malattia e attraverso i trattamenti estetici affrontarla con coraggio, ma anche imparare ad apprezzare un momento di relax.
Questa è l'essenza dell'Estetica Oncologica, specializzazione riservata ad Estetiste Qualificate, quella di far sì che un soggetto colpito da questa patologia, possa ritagliarsi uno spazio di benessere e soprattutto possa non smettere di avere un aspetto curato affidandosi a Professionisti Competenti e Certificati. Durante le varie fasi dell malattia e delle terapie ad essa correlati. l'Organo Pelle e tutto il sistema pilifero subiscono variazioni ed esiti evidenti .... non solo l'alopecia, ma anche il colorito pallido o itterico, la secchezza e disidratazione della pelle che si presentano a causa dei farmaci, le eruzioni (rash cutanei) e dermatosi spesso frequenti posta radioterapia, e la conseguente sensibilizzazione che quasi costringe il soggetto ad eliminare qualunque forma di cosmetico. Non solo "FARE BELLE LE NOSTRE CLIENTI" ma la la nostra missione è ANCHE EDUCARE ...
AFFIDATEVI AD UN ESTETISTA QUALIFICATA, SPECIALIZZATA E E CERTIFICATA IN ESTETICA ONCOLOGICA Katia Vaccaro Tamara Catona (Estetiste Specializzate, Estetica Oncologica) |
AutoriDirezione SIEPS Archivi
April 2020
Categorie
All
ATTENZIONE!
Questo blog, oltre agli articoli di divulgazione, condivide storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog, scoprendo che parlarne, scriverne è di grandissimo aiuto. Questo blog non è un forum sul cancro, bensì un metablog che raccoglie post apparsi sui blog degli autori, in cui si raccontano esperienze con il cancro. Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante. Patrocini
|