Soci onorari SIEPS
Prof. Francesco Schittulli
|
|
Coniugato, ha tre figli. Laureato in Medicina e Chirurgia si è specializzato in Chirurgia Generale e in Oncologia con il massimo dei voti e la lode. Eletto più volte consigliere all’Ordine dei Medici di Bari, è stato consigliere nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica, Direttore della Scuola Speciale di Senologia Chirurgica e docente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Foggia e alla Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Bari e di Tor Vergata a Roma. Già componente della Commissione Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, sin dalla sua istituzione, è stato Direttore Scientifico dell’Istituto Tumori di Bari dal 1993 al 1997. Insignito di numerosi riconoscimenti, tra i quali:
Premi nazionali: “Barocco”, “Margherita d’Oro”; “Per aspera ad astra” (Bergamo), “Targa d’oro Regione Puglia 2003”, “Golfo d’Oro 2004”, “Santa Caterina d’Oro – Città di Siena”, “Ciociaria”, “Progetto Donna” e Senologo per Passione (2012), Azzurro Park (2013), Kouros (2014) ed Internazionali: “Un bosco per Kyoto” per la cultura e la scienza 2010;
Autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche edite su riviste nazionali ed internazionali nonché dei libri: “Prevenire è meglio che curare” (European Book, 1993),“L'esperienza del dolore nei malati oncologici. Una ricerca nazionale” (Franco Angeli, 2013); ”Con il nastro rosa” (Piemme, 2014). Ha al suo attivo oltre 29.000 interventi chirurgici per patologia mammaria. Curriculum vitae www.schittulli.it |
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.

ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.