Estetica per il Sociale - considerazioni |
|
La Socio-Estetica è l'adattamento dell'estetica professionale al mondo della sofferenza, che è fisico, psicologico o sociale. L'obiettivo è quello di ripristinare l'immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale.
Estetica Sociale (Esthetics Outreach)
L’Estetica Sociale (Esthetics Outreach), anche denominata Socio-Estetica, è una branca dell’estetica professionale che vede il suo campo d'azione, rimanendo nelle proprie competenze, in ambiti particolari come quello medico (ad esempio con l’estetica sociale in ambito oncologico o con l’estetica sociale per i diversamente abili), quello psichiatrico e quello sociale fino ad occuparsi anche delle carceri.
La figura professionale di riferimento in questo specifico campo è quella dell’Estetista Sociale, o Socio-Estetista, ovvero un’estetista altamente qualificata non solo in ambito tecnico-scientifico, ma anche in quello sociale, psicologico ed umano; tutto ciò la rende una persona particolarmente adatta a relazionarsi con persone affette da difficoltà di vario genere.
La figura professionale di riferimento in questo specifico campo è quella dell’Estetista Sociale, o Socio-Estetista, ovvero un’estetista altamente qualificata non solo in ambito tecnico-scientifico, ma anche in quello sociale, psicologico ed umano; tutto ciò la rende una persona particolarmente adatta a relazionarsi con persone affette da difficoltà di vario genere.
Una professione con competenze specifiche
La Socio-Estetica (Estetica Sociale - Esthetics Outreach) è la pratica professionale di trattamenti di bellezza per persone in sofferenza e vulnerabili da compromettere la loro integrità fisica (malattia, infortunio, vecchiaia ...), psicologico, o in disagio sociale (disoccupazione, la detenzione, ...)
Vorremmo facesse parte dei progetti di cura e di vita definite dai team multi-disciplinari delle istituzioni mediche e sociali.
Oggi, i professionisti dell'assistenza medica e sociale concordano sulla necessità di fare ricorso a professionisti per la socio-estetica per garantire una presa in carico completa delle persone e consentire un'autentica interdisciplinarità.
Questa attività si basa su una doppia competenza: una competenza professionale riconosciuta nel campo della cura della bellezza e della cosmesi associati a specifiche competenze sviluppate attraverso una formazione complementare e sul campo.
Vorremmo facesse parte dei progetti di cura e di vita definite dai team multi-disciplinari delle istituzioni mediche e sociali.
Oggi, i professionisti dell'assistenza medica e sociale concordano sulla necessità di fare ricorso a professionisti per la socio-estetica per garantire una presa in carico completa delle persone e consentire un'autentica interdisciplinarità.
Questa attività si basa su una doppia competenza: una competenza professionale riconosciuta nel campo della cura della bellezza e della cosmesi associati a specifiche competenze sviluppate attraverso una formazione complementare e sul campo.
Una disciplina con a cuore l'accompagnamento
Strumento complementare nella presa in carico completa delle persone, la Socio-Estetica (Estetica Sociale - Esthetics Outreach) partecipa a:
"Quando il corpo è debole, dolorante, ha bisogno di lasciarsi andare. Qualcuno è venuto verso me gratuitamente, per dedicarsi al mio corpo colpito dalla sofferenza e dai trattamenti medici, che causano danni fisici, molto difficili da accettare per una donna. La socio-estetista si è presa cura del mio viso, le ha donato un po' di vita grazie al make-up. Ma soprattutto ha alleviato lo stress e la tensione della mia schiena con un massaggio rilassante."
Colette - Oncologia, Francia.
"Questi trattamenti estetici chiamati "di conforto" aiutano a restituire alla persona il sentimento della dignità e della bellezza di un uomo o di una donna. Ciò è essenziale, in quanto ciò che si ripristina di lui, è la sua dignità."
Dott.ssa Anne-Beatrice Junière - Centro Pierre Nicole, Parigi
"Ero scettico, ma quando ho visto la gente dopo i trattamenti, con un sorriso compiaciuto e soddisfatto. Allora ci sono andato. La Socio-estetista mi ha sistemato le sopracciglia, che ha illuminato il mio viso, è stata così sensibile e professionale che sono riuscito a lasciarmi andare."
Patrick - Centro specializzato in disturbi da dipendenza, Francia.
Fonte dei commenti lasciati dai pazienti.
- un accompagnamento corporeo della sofferenza e del dolore attraverso l'ascolto e il tocco per il benessere.
"Quando il corpo è debole, dolorante, ha bisogno di lasciarsi andare. Qualcuno è venuto verso me gratuitamente, per dedicarsi al mio corpo colpito dalla sofferenza e dai trattamenti medici, che causano danni fisici, molto difficili da accettare per una donna. La socio-estetista si è presa cura del mio viso, le ha donato un po' di vita grazie al make-up. Ma soprattutto ha alleviato lo stress e la tensione della mia schiena con un massaggio rilassante."
Colette - Oncologia, Francia.
- il ripristino dell'immagine di sé e quindi la stima di sé e la dignità.
"Questi trattamenti estetici chiamati "di conforto" aiutano a restituire alla persona il sentimento della dignità e della bellezza di un uomo o di una donna. Ciò è essenziale, in quanto ciò che si ripristina di lui, è la sua dignità."
Dott.ssa Anne-Beatrice Junière - Centro Pierre Nicole, Parigi
- la risocializzazione delle persone.
"Ero scettico, ma quando ho visto la gente dopo i trattamenti, con un sorriso compiaciuto e soddisfatto. Allora ci sono andato. La Socio-estetista mi ha sistemato le sopracciglia, che ha illuminato il mio viso, è stata così sensibile e professionale che sono riuscito a lasciarmi andare."
Patrick - Centro specializzato in disturbi da dipendenza, Francia.
Fonte dei commenti lasciati dai pazienti.
Lavorare nel Sociale
Aiutare il prossimo è un sentimento nobile, ma di fronte a persone con difficoltà sociale e lavorare in una équipe interdisciplinare è difficile. Per questo il Socio-Estetista sono persone che non solo desiderano rendersi utili e mettersi al servizio dei più deboli, ma posseggono anche la preparazione adeguata per poter fronteggiare le diverse situazioni di disagio con cui si confrontano.
Uno dei requisiti fondamentali per poter lavorare nel sociale è la predisposizione al contatto umano. Il Socio-Estetista deve dar prova di capacità di ascolto per poter comunicare con il suo cliente, capirne le reali condizioni e poter, così, proporgli delle soluzioni per migliorare il suo quotidiano.
Perché una comunicazione possa stabilirsi, l’operatore deve ispirare fiducia, far capire alla persona che ne comprende le difficoltà e portare la stessa ad individuarne le cause per poterle superare. La pazienza e l’empatia, l’immedesimazione e la capacità di analisi sono qualità indispensabili in questo mestiere. Tuttavia, esse non bastano.
Per una adeguata acquisizione delle competenze necessarie per l’aiuto alla persona è indispensabile una rigorosa formazione teorica e pratica.
Ai classici corsi sono infatti affiancati periodi di tirocinio destinati a confrontare sin da subito lo studente con quello che sarà il suo ambito lavorativo una volta diplomato. L’adesione in qualità di Socio della SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale permette di far parte di un gruppo di persone interessate alla crescita personale e professionale e quindi sentirsi parte di una famiglia che vuole aggiornarsi e formarsi in continuazione. Poiché l’emarginazione e il disagio assumono forme sempre nuove, il Socio-Estetista è inoltre invitato ad aggiornarsi tramite la partecipazione ai numerosi seminari di aggiornamento, proposti dalla categoria o da appositi istituti di formazione.
Uno dei requisiti fondamentali per poter lavorare nel sociale è la predisposizione al contatto umano. Il Socio-Estetista deve dar prova di capacità di ascolto per poter comunicare con il suo cliente, capirne le reali condizioni e poter, così, proporgli delle soluzioni per migliorare il suo quotidiano.
Perché una comunicazione possa stabilirsi, l’operatore deve ispirare fiducia, far capire alla persona che ne comprende le difficoltà e portare la stessa ad individuarne le cause per poterle superare. La pazienza e l’empatia, l’immedesimazione e la capacità di analisi sono qualità indispensabili in questo mestiere. Tuttavia, esse non bastano.
Per una adeguata acquisizione delle competenze necessarie per l’aiuto alla persona è indispensabile una rigorosa formazione teorica e pratica.
Ai classici corsi sono infatti affiancati periodi di tirocinio destinati a confrontare sin da subito lo studente con quello che sarà il suo ambito lavorativo una volta diplomato. L’adesione in qualità di Socio della SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale permette di far parte di un gruppo di persone interessate alla crescita personale e professionale e quindi sentirsi parte di una famiglia che vuole aggiornarsi e formarsi in continuazione. Poiché l’emarginazione e il disagio assumono forme sempre nuove, il Socio-Estetista è inoltre invitato ad aggiornarsi tramite la partecipazione ai numerosi seminari di aggiornamento, proposti dalla categoria o da appositi istituti di formazione.
Patrocini.
Promozione progetto Estetica Sociale in collaborazione con:

ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.
SIEPS - tutti i diritti riservati - Copyright 2016
Codice fiscale 91068000073
Codice fiscale 91068000073