Soci onorari SIEPS
Barbara Biasia
|
|
Mi chiamo Barbara e abito in un minuscolo paese della Valled’Aosta, a 1.535metri. Ho degli amici che mi dicono che sono un po' come Heidi…e io ne sono felice. A tutti sembra strano pensare che sono nata a Parigi, dove ho vissuto per 17 anni, e adesso vivo qui tra le montagne. In questo piccolo paese mi sono sposata. E ho due figli, che tra le altre cose, adorano suonare la fisarmonica. Poi, 9 anni fa…mi ammalo. Intervento al seno, chemioterapia, radioterapia, ‘pastiglia’ per 5 anni... poche parole per sintetizzare momenti davvero terribili. Dopodiché, diagnosi meravigliosa: sei guarita! In realtà non era vero. L’anno scorso la mia malattia si è ripresentata, in un modo subdolo che i medici non hanno subito riconosciuto, perdendo così tempo prezioso. Sono diventata una ‘metastatica’. Una parola che tanti non conoscono nemmeno. La faccio breve: la mia odissea di quasi 10 anni l’ho voluta trasformare in un libro. Per dare voce alle persone come me, che si sentono invisibili. Per aiutare altre donne e dare loro una forza nuova. Nonostante la mia continua chemioterapia, che cerca di mettermi in ginocchio…io ho preso 2 bastoncini da Nordic Walking e ho cominciato a camminare, camminare, camminare. Ho intitolato il mio libro ”Due motori per la vita” dedicandolo a quei due bastoncini che mi stanno portando così lontano…e in questo libro si sono aggiunte man mano tante persone…medici, amici, compagne di avventura, testimonianze di amore e amicizia. Sono circondata di amore e mi sento fortunata. Tutto il ricavato dalla vendita di questo libro è per la LILT, per l’associazione V.I.O.L.A (Viviamo Insieme Offrendo Lavoro e Amore), e anche per l’estetica oncologica e la dermopigmentazione perché…anche noi siamo donne che hanno il diritto di sentirsi belle.
|
Un progetto per sostenere l’estetica sociale oncologica
Due motori per la vita (libro)
Spiegare il titolo del libro è il momento cruciale della storia di Barbara: quando i medici le diagnosticano un tumore al seno metastatico. Lei, che già era stata operata di cancro e aveva fatto radioterapia e cicli di chemioterapia, scopre allora di aver bisogno di una forza supplementare. La trova dentro di sé. Un secondo motore. Chiede ad un’amica di portarla a camminare. Sì, proprio lei che quasi non si muoveva più, colpita pesantemente dal male. Barbara prende due bastoni per appoggiarsi e via! Prima solo pochi passi, poi dopo qualche giorno una camminata di centinaia di metri. Per lei non più abituata nemmeno a camminare, un miracolo. A quel punto non si ferma più. Percorre chilometri in montagna fino a quando non raggiunge la vetta.
Là dove aveva solo sognato di poter un giorno arrivare. Inconsapevolmente Barbara fa da battistrada. Oggi anche grazie a lei sono da tutti riconosciuti gli effetti positivi del nordic walking anche forma di riabilitazione oncologica. Barbara annota nel suo diario: “chi l’avrebbe mai detto che una camminata nata come allenamento estivo per gli atleti di sci di fondo potesse darmi tanta (ulteriore) voglia di vivere!”. L’edizione di questo libro è stata decisa da Barbara con lo scopo di mandare un messaggio di speranza anche a chi è (o sarà un giorno, o potrebbe essere) nelle sue stesse condizioni. Il libro con il diario di Barbara raccoglierà anche le testimonianze dei medici, dei parenti e degli amici.
Là dove aveva solo sognato di poter un giorno arrivare. Inconsapevolmente Barbara fa da battistrada. Oggi anche grazie a lei sono da tutti riconosciuti gli effetti positivi del nordic walking anche forma di riabilitazione oncologica. Barbara annota nel suo diario: “chi l’avrebbe mai detto che una camminata nata come allenamento estivo per gli atleti di sci di fondo potesse darmi tanta (ulteriore) voglia di vivere!”. L’edizione di questo libro è stata decisa da Barbara con lo scopo di mandare un messaggio di speranza anche a chi è (o sarà un giorno, o potrebbe essere) nelle sue stesse condizioni. Il libro con il diario di Barbara raccoglierà anche le testimonianze dei medici, dei parenti e degli amici.
![Immagine](/uploads/5/4/8/4/54848633/_________________________3513784.png)
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.