Rassegna stampa |
|
Tumori, al via nuovo corso per estetista sociale
AOSTA - L’iniziativa, organizzata dalla Società italiana di estetica professionale e sociale, è stata presentata questa mattina.
Si chiuderanno il prossimo 9 novembre le iscrizioni al prossimo corso per Estetista sociale in ambito oncologico. L’iniziativa, organizzata dalla Società italiana di estetica professionale e sociale, è stata presentata questa mattina.
Tre giorni di corso, due teorici e uno pratico, durante i quali alle estetiste verranno impartite nozioni circa i trattamenti da eseguire ad un paziente oncologico e le eventuali controindicazioni. Inoltre come spiega da Marco Paonessa Presidente della Sieps “si sensibilizzerà i partecipanti sull’importanza del volontariato”.
Da due anni, infatti, il reparto di Oncologia del Parini di Aosta ha attivato il laboratorio “Rifiorire con la bellezza” che vede una volta al mese la presenza delle estetiste fra i malati.
“Sono ore di distrazione dalla malattia e dal pensiero della malattia” ricorda la responsabile del reparto Patrizia Persico “E i benefici non sono solo sui pazienti ma anche sugli operatori”.
L’esperienza valdostana è una delle poche presenti in Italia, tanto che le responsabili del laboratorio, Tamara Catona e Katia Vaccaro, sono state recentemente invitate come relatori ad un convegno sul tema dell’estetica sociale organizzato dall’Università di Modena.
“Il valore di questo percorso – ha sottolineato l’Assessora Chantal Certan – è sempre stato compreso e sostenuto dall’Assessorato alla Sanità e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire”.
Per partecipare all’iniziativa bisogna esser soci Sieps e esser in possesso di una qualifica.
La figura dell’estetista sociale non è ancora riconosciuta a livello nazionale. “Stiamo lavorando in questa direzione” ha spiegato Marco Paonessa.
Silvia Savoye
Tre giorni di corso, due teorici e uno pratico, durante i quali alle estetiste verranno impartite nozioni circa i trattamenti da eseguire ad un paziente oncologico e le eventuali controindicazioni. Inoltre come spiega da Marco Paonessa Presidente della Sieps “si sensibilizzerà i partecipanti sull’importanza del volontariato”.
Da due anni, infatti, il reparto di Oncologia del Parini di Aosta ha attivato il laboratorio “Rifiorire con la bellezza” che vede una volta al mese la presenza delle estetiste fra i malati.
“Sono ore di distrazione dalla malattia e dal pensiero della malattia” ricorda la responsabile del reparto Patrizia Persico “E i benefici non sono solo sui pazienti ma anche sugli operatori”.
L’esperienza valdostana è una delle poche presenti in Italia, tanto che le responsabili del laboratorio, Tamara Catona e Katia Vaccaro, sono state recentemente invitate come relatori ad un convegno sul tema dell’estetica sociale organizzato dall’Università di Modena.
“Il valore di questo percorso – ha sottolineato l’Assessora Chantal Certan – è sempre stato compreso e sostenuto dall’Assessorato alla Sanità e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire”.
Per partecipare all’iniziativa bisogna esser soci Sieps e esser in possesso di una qualifica.
La figura dell’estetista sociale non è ancora riconosciuta a livello nazionale. “Stiamo lavorando in questa direzione” ha spiegato Marco Paonessa.
Silvia Savoye
06/11/2018
Articolo su AostaCronanca.it
Articolo su AostaCronanca.it
Al via il nuovo corso di Estetica sociale Sieps
Conto alla rovescia per il nuovo corso della Sieps, Società italiana di estetica professionale esSociale, patrocinato da CNA Valle d’Aosta, Confartigianato Valle d’Aosta e dalla LILT Valle d’Aosta. L'iniziativa è stata presentata nel salone dell’assessorato regionale della Sanità e Formazione.
La nuova edizione del corso FESO è in programma il 17, 18 e 19 novembre 2018 all’Ospedale Parini di Aosta e riguarda le estetiste interessante alla formazione in Estetica Sociale in ambito Oncologico. Informazioni e iscrizioni attraverso www.sieps.it, il sito della società.
“Il valore di questo percorso è stato sempre compreso e sostenuto dall’Assessorato della Sanità – ha detto l’assessora Chantal Certan – e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire. La certezza è che la persona, donna o uomo che sia, è l’integrazione di molti aspetti e tutti hanno uguale importanza. Pensare ad interventi alternativi e socializzanti significa sostenere le persone nel loro percorso nella malattia, sostenere i pensieri, la bellezza, l’immagine che ognuno ha di sé e che contribuisce a rafforzare il proprio ruolo nella comunità, aspetto fondamentale nel percorso verso la guarigione. E significa anche curare l’anima”.
“I corsi professionali in Estetica – ha precisato l’assessore alle Finanze, Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale. Poter sposare il successo formativo dei corsi in Estetica con la formazione in ambito oncologico rappresenta motivo di attenzione particolare da parte dell’Assessorato”.
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l’inserimento nella vita sociale. L’associazione opera per l’accrescimento culturale attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione permanente, creare rapporti di collaborazione con le Associazioni del volontariato, del Sociale e dei Disabili, con le Associazioni e gli Enti impegnati nell’ambito della ricerca scientifica e con gli Ospedali e gli Enti pubblici.
“Attualmente – ha spiegato il Presidente Marco Paonessa – la figura della Socio-Estetista non ha una regolamentazione ufficiale ne un corso strutturato: per questo motivo è nata la SIEPS. La Socio-Estetica è l’adattamento dell’estetica professionale al mondo della sofferenza, che è fisico, psicologico o sociale. L’obiettivo della SIEPS è quello di ripristinare l’immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale perché, per un’adeguata acquisizione delle competenze nell’ambito dell’Estetica Sociale, necessarie per l’aiuto alla persona, è indispensabile una rigorosa formazione teorica e pratica”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche le responsabili del progetto, estetiste esperte in estetica sociale Tamara Catona e Katia Vaccaro e il Presidente della LILT VdA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Salvatore Luberto che ha promosso e supportato la realizzazione del laboratorio denominato Rifiorire con la bellezza. Era, inoltre, presente la coordinatrice Infermieristica Oncologia Ospedale Umberto Parini Patrizia Persico.
val. pra. - info CNA VdA
La nuova edizione del corso FESO è in programma il 17, 18 e 19 novembre 2018 all’Ospedale Parini di Aosta e riguarda le estetiste interessante alla formazione in Estetica Sociale in ambito Oncologico. Informazioni e iscrizioni attraverso www.sieps.it, il sito della società.
“Il valore di questo percorso è stato sempre compreso e sostenuto dall’Assessorato della Sanità – ha detto l’assessora Chantal Certan – e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire. La certezza è che la persona, donna o uomo che sia, è l’integrazione di molti aspetti e tutti hanno uguale importanza. Pensare ad interventi alternativi e socializzanti significa sostenere le persone nel loro percorso nella malattia, sostenere i pensieri, la bellezza, l’immagine che ognuno ha di sé e che contribuisce a rafforzare il proprio ruolo nella comunità, aspetto fondamentale nel percorso verso la guarigione. E significa anche curare l’anima”.
“I corsi professionali in Estetica – ha precisato l’assessore alle Finanze, Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale. Poter sposare il successo formativo dei corsi in Estetica con la formazione in ambito oncologico rappresenta motivo di attenzione particolare da parte dell’Assessorato”.
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l’inserimento nella vita sociale. L’associazione opera per l’accrescimento culturale attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione permanente, creare rapporti di collaborazione con le Associazioni del volontariato, del Sociale e dei Disabili, con le Associazioni e gli Enti impegnati nell’ambito della ricerca scientifica e con gli Ospedali e gli Enti pubblici.
“Attualmente – ha spiegato il Presidente Marco Paonessa – la figura della Socio-Estetista non ha una regolamentazione ufficiale ne un corso strutturato: per questo motivo è nata la SIEPS. La Socio-Estetica è l’adattamento dell’estetica professionale al mondo della sofferenza, che è fisico, psicologico o sociale. L’obiettivo della SIEPS è quello di ripristinare l’immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale perché, per un’adeguata acquisizione delle competenze nell’ambito dell’Estetica Sociale, necessarie per l’aiuto alla persona, è indispensabile una rigorosa formazione teorica e pratica”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche le responsabili del progetto, estetiste esperte in estetica sociale Tamara Catona e Katia Vaccaro e il Presidente della LILT VdA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Salvatore Luberto che ha promosso e supportato la realizzazione del laboratorio denominato Rifiorire con la bellezza. Era, inoltre, presente la coordinatrice Infermieristica Oncologia Ospedale Umberto Parini Patrizia Persico.
val. pra. - info CNA VdA
06/11/2018
Articolo sul sito CNA Valle d'Aosta
Articolo sul sito CNA Valle d'Aosta
Estetica sociale: presentato il nuovo corso di SIEPS
La nuova edizione del corso FESO è in programma il 17, 18 e 19 novembre 2018 all’Ospedale Parini di Aosta e riguarda le estetiste interessante alla formazione in Estetica Sociale in ambito Oncologico
È stato presentato questa mattina nel salone dell’Assessorato della Sanità, Salute, Politiche sociali e Formazione il nuovo corso della SIEPS, Società italiana di Estetica Professionale e Sociale, patrocinato da CNA VAalle d’Aosta, Confartigianato Valle d’Aosta e dalla LILT Valle d’Aosta.
La nuova edizione del corso FESO è in programma il 17, 18 e 19 novembre 2018 all’Ospedale Parini di Aosta e riguarda le estetiste interessante alla formazione in Estetica Sociale in ambito Oncologico. Informazioni e iscrizioni attraverso www.sieps.it, il sito della società.
“Il valore di questo percorso è stato sempre compreso e sostenuto dall’Assessorato della Sanità – ha detto l’Assessora Chantal Certan – e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire. La certezza è che la persona, donna o uomo che sia, è l’integrazione di molti aspetti e tutti hanno uguale importanza. Pensare ad interventi alternativi e socializzanti significa sostenere le persone nel loro percorso nella malattia, sostenere i pensieri, la bellezza, l’immagine che ognuno ha di sé e che contribuisce a rafforzare il proprio ruolo nella comunità, aspetto fondamentale nel percorso verso la guarigione. E significa anche curare l’anima”.
“I corsi professionali in Estetica – ha precisato l’Assessore Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale. Poter sposare il successo formativo dei corsi in Estetica con la formazione in ambito oncologico rappresenta motivo di attenzione particolare da parte dell’Assessorato”.
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l’inserimento nella vita sociale. L’associazione opera per l’accrescimento culturale attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione permanente, creare rapporti di collaborazione con le Associazioni del volontariato, del Sociale e dei Disabili, con le Associazioni e gli Enti impegnati nell’ambito della ricerca scientifica e con gli Ospedali e gli Enti pubblici.
“Attualmente – ha spiegato il Presidente Marco Paonessa – la figura della Socio-Estetista non ha una regolamentazione ufficiale ne un corso strutturato: per questo motivo è nata la SIEPS. La Socio-Estetica è l’adattamento dell’estetica professionale al mondo della sofferenza, che è fisico, psicologico o sociale. L’obiettivo della SIEPS è quello di ripristinare l’immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale perché, per un’adeguata acquisizione delle competenze nell’ambito dell’Estetica Sociale, necessarie per l’aiuto alla persona, è indispensabile una rigorosa formazione teorica e pratica”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche le responsabili del progetto, estetiste esperte in estetica sociale Tamara Catona e Katia Vaccaro e il Presidente della LILT VdA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Salvatore Luberto che ha promosso e supportato la realizzazione del laboratorio denominato Rifiorire con la bellezza. Era, inoltre, presente la coordinatrice Infermieristica Oncologia Ospedale Umberto Parini Patrizia Persico.
La nuova edizione del corso FESO è in programma il 17, 18 e 19 novembre 2018 all’Ospedale Parini di Aosta e riguarda le estetiste interessante alla formazione in Estetica Sociale in ambito Oncologico. Informazioni e iscrizioni attraverso www.sieps.it, il sito della società.
“Il valore di questo percorso è stato sempre compreso e sostenuto dall’Assessorato della Sanità – ha detto l’Assessora Chantal Certan – e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire. La certezza è che la persona, donna o uomo che sia, è l’integrazione di molti aspetti e tutti hanno uguale importanza. Pensare ad interventi alternativi e socializzanti significa sostenere le persone nel loro percorso nella malattia, sostenere i pensieri, la bellezza, l’immagine che ognuno ha di sé e che contribuisce a rafforzare il proprio ruolo nella comunità, aspetto fondamentale nel percorso verso la guarigione. E significa anche curare l’anima”.
“I corsi professionali in Estetica – ha precisato l’Assessore Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale. Poter sposare il successo formativo dei corsi in Estetica con la formazione in ambito oncologico rappresenta motivo di attenzione particolare da parte dell’Assessorato”.
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l’inserimento nella vita sociale. L’associazione opera per l’accrescimento culturale attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione permanente, creare rapporti di collaborazione con le Associazioni del volontariato, del Sociale e dei Disabili, con le Associazioni e gli Enti impegnati nell’ambito della ricerca scientifica e con gli Ospedali e gli Enti pubblici.
“Attualmente – ha spiegato il Presidente Marco Paonessa – la figura della Socio-Estetista non ha una regolamentazione ufficiale ne un corso strutturato: per questo motivo è nata la SIEPS. La Socio-Estetica è l’adattamento dell’estetica professionale al mondo della sofferenza, che è fisico, psicologico o sociale. L’obiettivo della SIEPS è quello di ripristinare l’immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale perché, per un’adeguata acquisizione delle competenze nell’ambito dell’Estetica Sociale, necessarie per l’aiuto alla persona, è indispensabile una rigorosa formazione teorica e pratica”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche le responsabili del progetto, estetiste esperte in estetica sociale Tamara Catona e Katia Vaccaro e il Presidente della LILT VdA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Salvatore Luberto che ha promosso e supportato la realizzazione del laboratorio denominato Rifiorire con la bellezza. Era, inoltre, presente la coordinatrice Infermieristica Oncologia Ospedale Umberto Parini Patrizia Persico.
06/11/2018
Articolo su AostaNews24
Articolo su AostaNews24
Aosta - Corso di Estetica sociale in ambito oncologico
Presso l'Assessorato regioanle alla Sanità, questa mattina è stato presentato il nuovo corso della SIEPS, Società italiana di Estetica Professionale e Sociale, in programma il 17, 18 e 19 novembre 2018 all’Ospedale Parini di Aosta, riguardante le estetiste interessante alla formazione in Estetica Sociale in ambito Oncologico.
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l'inserimento nella vita sociale.
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l'inserimento nella vita sociale.
"Attualmente – ha spiegato il Presidente Marco Paonessa – la figura della Socio-Estetista non ha una regolamentazione ufficiale ne un corso strutturato: per questo motivo è nata la SIEPS. La Socio-Estetica è l’adattamento dell’estetica professionale al mondo della sofferenza, che è fisico, psicologico o sociale. L’obiettivo della SIEPS è quello di ripristinare l’immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale perché, per un’adeguata acquisizione delle competenze nell’ambito dell’Estetica Sociale, necessarie per l’aiuto alla persona, è indispensabile una rigorosa formazione teorica e pratica".
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti anche gli assessori alla Sanità Chantal Certan e alle Politiche del Lavoro Stefano Aggravi, che hanno così commentato: "Il valore di questo percorso è stato sempre compreso e sostenuto dall’Assessorato della Sanità – ha detto l’Assessora Chantal Certan – e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire". "I corsi professionali in Estetica – ha precisato l’Assessore Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale".
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l'inserimento nella vita sociale. L’associazione opera per l’accrescimento culturale attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione permanente, creare rapporti di collaborazione con le Associazioni del volontariato, del Sociale e dei Disabili, con le Associazioni e gli Enti impegnati nell’ambito della ricerca scientifica e con gli Ospedali e gli Enti pubblici.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti anche gli assessori alla Sanità Chantal Certan e alle Politiche del Lavoro Stefano Aggravi, che hanno così commentato: "Il valore di questo percorso è stato sempre compreso e sostenuto dall’Assessorato della Sanità – ha detto l’Assessora Chantal Certan – e si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire". "I corsi professionali in Estetica – ha precisato l’Assessore Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale".
La SIEPS è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata il 31 marzo 2016. Si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività, evidenziando e combattendo le nuove e vecchie forme di emarginazione che ostacolano l'inserimento nella vita sociale. L’associazione opera per l’accrescimento culturale attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione permanente, creare rapporti di collaborazione con le Associazioni del volontariato, del Sociale e dei Disabili, con le Associazioni e gli Enti impegnati nell’ambito della ricerca scientifica e con gli Ospedali e gli Enti pubblici.
06/11/2018
Articolo su Gazzetta Matin
Articolo su Gazzetta Matin
Tumori: nuovo corso di estetica in ambito oncologico al Parini di Aosta
Anche un massaggio, una manicure possono alleviare le sofferenze dei malati oncologici; il progetto Rifiorire la bellezza entra negli ospedali grazie alla Società italiana di Estetica Professionale e Sociale
Tumori, è in programma all’ospedale Umberto Parini di Aosta la nuova edizione del corso di formazione in estetica sociale in ambito oncologico. Il corso, in programma il 17, 18 e 19 novembre, riguarda le estetiste interessate a questa specifica formazione, ed è stato presentato nella mattina di oggi nel salone dell’assessorato della Sanità, Salute, Politiche sociali e Formazione.
Il corso è organizzato dalla Sieps, Società italiana di Estetica Professionale e Sociale, la scadenza per le domande di partecipazione è il 9 novembre, per ulteriori informazioni è necessario consultare il sito www.sieps.it.
Cos’è il SiepsLa Sieps è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata nel 2016, si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività.
In pochi anni l’associazione è riuscita a ottenere risultati importanti nel campo dell’estetica sociale, non solo formando le estetiste, 60 in tutta Italia e 15 in Valle d’Aosta, ma è riuscita con il progetto su base volontaria “Rifiorire con la bellezza” a entrare in ospedale portando sollievo alle persone ricoverate nel reparto di oncologia o al day hospital. L’iniziativa vede il coinvolgimento sul territorio valdostano di diversi attori come la Lilt VdA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Il valore della socio-estetica«Attraverso le coccole, un massaggio, una manicure – sottolinea Patrizia Persico coordinatrice Infermieristica del reparto di oncologia dell’Ospedale Parini – è possibile per il paziente non pensare alla malattia per un po’ di tempo creandogli un grande beneficio». «La socio-estetica è l’adattamento dell’estetica professionale al mondo della sofferenza che è fisica, psicologica e sociale» spiega il presidente Sieps Marco Paonessa. L’obiettivo della Sieps è quello di ripristinare l’immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale.
«Questo percorso si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire» ha commentato l’assessora alla Sanità Chantal Certan.
«Pensare a interventi alternativi e socializzanti significa sostenere le persone nel loro percorso nella malattia, sostenere i pensieri, la bellezza, l’immagine che ognuno ha di sé e che contribuisce a rafforzare il proprio ruolo nella comunità, aspetto fondamentale nel percorso verso la guarigione».
«I corsi professionali in estetica – ha precisato l’assessore alle Attività produttive Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale. Poter sposare il successo formativo dei corsi in Estetica con la formazione in ambito oncologico rappresenta motivo di attenzione particolare da parte dell’Assessorato».
Le responsabili del progetto, Rifiorire con la bellezza, estetiste esperte in estetica sociale e docenti Tamara Catonae Katia Vaccaro hanno concluso la conferenza stampa di presentazione del corso annunciando la volontà di estendere la formazioni e quindi il progetto anche ad altri reparti come neurologia, psichiatria o geriatria, per esempio, e quindi tipologia di malati.
(simonetta padalino)
Il corso è organizzato dalla Sieps, Società italiana di Estetica Professionale e Sociale, la scadenza per le domande di partecipazione è il 9 novembre, per ulteriori informazioni è necessario consultare il sito www.sieps.it.
Cos’è il SiepsLa Sieps è un’associazione non profit di divulgazione scientifico-culturale fondata nel 2016, si occupa di ricerca, divulgazione, aggregazione e contribuisce al conseguimento e al mantenimento del benessere fisico e psichico della collettività.
In pochi anni l’associazione è riuscita a ottenere risultati importanti nel campo dell’estetica sociale, non solo formando le estetiste, 60 in tutta Italia e 15 in Valle d’Aosta, ma è riuscita con il progetto su base volontaria “Rifiorire con la bellezza” a entrare in ospedale portando sollievo alle persone ricoverate nel reparto di oncologia o al day hospital. L’iniziativa vede il coinvolgimento sul territorio valdostano di diversi attori come la Lilt VdA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Il valore della socio-estetica«Attraverso le coccole, un massaggio, una manicure – sottolinea Patrizia Persico coordinatrice Infermieristica del reparto di oncologia dell’Ospedale Parini – è possibile per il paziente non pensare alla malattia per un po’ di tempo creandogli un grande beneficio». «La socio-estetica è l’adattamento dell’estetica professionale al mondo della sofferenza che è fisica, psicologica e sociale» spiega il presidente Sieps Marco Paonessa. L’obiettivo della Sieps è quello di ripristinare l’immagine di sé, alterata sia dalla malattia sia dal trattamento medicale.
«Questo percorso si inserisce in un approccio alla malattia che ha il benessere della persona al centro, in cui le cure fisiche sono un aspetto fondamentale ma non l’unico che bisogna perseguire» ha commentato l’assessora alla Sanità Chantal Certan.
«Pensare a interventi alternativi e socializzanti significa sostenere le persone nel loro percorso nella malattia, sostenere i pensieri, la bellezza, l’immagine che ognuno ha di sé e che contribuisce a rafforzare il proprio ruolo nella comunità, aspetto fondamentale nel percorso verso la guarigione».
«I corsi professionali in estetica – ha precisato l’assessore alle Attività produttive Stefano Aggravi – interessano da sempre un gran numero di utenze perché offrono un interessante e qualificato sbocco professionale. Poter sposare il successo formativo dei corsi in Estetica con la formazione in ambito oncologico rappresenta motivo di attenzione particolare da parte dell’Assessorato».
Le responsabili del progetto, Rifiorire con la bellezza, estetiste esperte in estetica sociale e docenti Tamara Catonae Katia Vaccaro hanno concluso la conferenza stampa di presentazione del corso annunciando la volontà di estendere la formazioni e quindi il progetto anche ad altri reparti come neurologia, psichiatria o geriatria, per esempio, e quindi tipologia di malati.
(simonetta padalino)
17/10/2017
Articolo sul blog Corsiprofessionali.top
Articolo sul blog Corsiprofessionali.top
Estetica sociale: mantenere la bellezza anche in malattia
Fornire trattamenti estetici e di benessere alle persone malate di tumore, o che in passato hanno subito cure oncologiche. Questa è la missione di quel particolare campo del wellness che è l’estetica sociale. Una pratica delle cure di bellezza rivolta esclusivamente a persone sofferenti e vulnerabili in campo medico, psichiatrico, sociale.
Nonostante questa disciplina non sia ancora sottoposta a una regolamentazione ufficiale, esistono diverse realtà che già si occupano di corsi monotematici dedicati alla formazione specifica nel settore.
Ma in cosa consiste, nello specifico, la cosiddetta estetica sociale?
Clicca qui per leggere di più....
Nonostante questa disciplina non sia ancora sottoposta a una regolamentazione ufficiale, esistono diverse realtà che già si occupano di corsi monotematici dedicati alla formazione specifica nel settore.
Ma in cosa consiste, nello specifico, la cosiddetta estetica sociale?
Clicca qui per leggere di più....
03/06/2017
Articolo sul settimanale La Vallée Notizie
Articolo sul settimanale La Vallée Notizie
29/05/2017
Dal sito della CNA Valle d'Aosta
Sei estetiste hanno conseguito il diploma in Estetica sociale
Dal sito della CNA Valle d'Aosta
Sei estetiste hanno conseguito il diploma in Estetica sociale
Sono sei le estetiste alle quali oggi, lunedì 29 maggio, sono stati consegnati i diplomi conseguiti con il corso organizzato dalla SIEPS, Società italiana di estetica professionale e sociale, per la formazione in Estetica sociale a supporto delle persone in cura oncologica.
“Ritengo che momenti formativi come questi siano fondamentali per il settore di cui mi occupo – ha detto l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta Marco Sorbara – e se da una parte la consapevolezza della professionalità acquisita è importante, la passione e la motivazione con cui si fanno le cose lo sono ancora di più”.
“Ritengo che momenti formativi come questi siano fondamentali per il settore di cui mi occupo – ha detto l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta Marco Sorbara – e se da una parte la consapevolezza della professionalità acquisita è importante, la passione e la motivazione con cui si fanno le cose lo sono ancora di più”.
“Al termine di un percorso formativo svolto nell’ambito dell’ambulatorio di oncologia dell’ospedale Parini professionali – ha spiegato il dottor Marco Paonessa, presidente della SIEPS – le estetiste professionali acquisiscono le competenze per rapportarsi in maniera corretta con i pazienti, potendo così contribuire al loro benessere con trattamenti mirati. L’obiettivo della formazione di queste figure è di offrire trattamenti estetici e di benessere sicuri alle persone che sono, o sono state, in terapia oncologia e che ora ne subiscono gli effetti collaterali. Trattamenti estetici eseguiti da estetiste specificamente preparate diventano così un supporto fondamentale in momenti delicati nell’esistenza di una persona”.
I nomi dei partecipanti all’edizione di aprile 2017 del corso della SIEPS denominato FESO – Formazione in Estetica Sociale a Supporto di persone in cura Oncologica riservato ad Estetisti di tre giorni (due di teoria e uno di pratica all’interno del laboratorio “Rifiorire con la Bellezza” presso l’Ospedale di Aosta, reparto di Oncologia e Day Hospital) sono: Anna Guidi (Morano sul Po Piemonte – AL), Katia Battezzato (Casale Monferrato – AL), Marina Manfroni (Molare Piemonte – AL), Beatrice Fazari (Aosta), Jennifer Drago (Aosta) e Giorgia Zenato (Aosta).
“Il nostro progetto è iniziato due anni fa e prevede due momenti formativi per un totale di tre giorni di corso: dopo una prima parte dedicata alla teoria, si passa alla fase pratica che viene effettuata in una saletta del Day-Hospital – ha ricordato Tamara Catona, responsabile del progetto. Katia Vaccaro, co-responsabile del progetto, ha poi illustrato le motivazioni alla base del progetto “Rifiore con la bellezza”, portando delle testimonianze delle pazienti in cura.
“Siamo entusiasti di questo progetto di prevenzione ‘terziaria’, ovvero dedicata a chi ha già contratto la malattia, e siamo decisi a sostenerlo anche in futuro” ha commentato il presidente delle Lilt Valle d’Aosta, Salvatore Luberto.
I nomi dei partecipanti all’edizione di aprile 2017 del corso della SIEPS denominato FESO – Formazione in Estetica Sociale a Supporto di persone in cura Oncologica riservato ad Estetisti di tre giorni (due di teoria e uno di pratica all’interno del laboratorio “Rifiorire con la Bellezza” presso l’Ospedale di Aosta, reparto di Oncologia e Day Hospital) sono: Anna Guidi (Morano sul Po Piemonte – AL), Katia Battezzato (Casale Monferrato – AL), Marina Manfroni (Molare Piemonte – AL), Beatrice Fazari (Aosta), Jennifer Drago (Aosta) e Giorgia Zenato (Aosta).
“Il nostro progetto è iniziato due anni fa e prevede due momenti formativi per un totale di tre giorni di corso: dopo una prima parte dedicata alla teoria, si passa alla fase pratica che viene effettuata in una saletta del Day-Hospital – ha ricordato Tamara Catona, responsabile del progetto. Katia Vaccaro, co-responsabile del progetto, ha poi illustrato le motivazioni alla base del progetto “Rifiore con la bellezza”, portando delle testimonianze delle pazienti in cura.
“Siamo entusiasti di questo progetto di prevenzione ‘terziaria’, ovvero dedicata a chi ha già contratto la malattia, e siamo decisi a sostenerlo anche in futuro” ha commentato il presidente delle Lilt Valle d’Aosta, Salvatore Luberto.
“CNA ha deciso di dare il proprio supporto a questo progetto per l’importanza sociale che riveste e per la validità delle persone che l’hanno proposto – ha sottolineato Salvatore Addario, presidente di CNA Valle d’Aosta che patrocinia l’iniziativa – e che ringrazio per il lavoro che stanno portando avanti. Offrire trattamenti estetici e di benessere alle persone che sono in terapia oncologia e che ora ne subiscono gli effetti collaterali significa dare loro un supporto fondamentale in un momento delicato: riteniamo quindi basilare formare delle nuove professioniste perché acquisiscano le competenze per rapportarsi in maniera corretta con i pazienti”.
L’assessore regionale alla Sanità e Politiche sociali, Luigi Bertschy, ha chiuso gli interventi: “Questo progetto apre la strada a nuove professionalità e aiuta concretamente il lavoro delle nostre strutture. Abbiamo necessità di associazioni che ci supportino: per questo motivo, speriamo che il progetto possa svilupparsi ulteriormente e che sia un seme che cresca in altre direzioni”.
La conferenza stampa è stata chiusa dalla consegna dei diplomi.
Fonte: http://www.cna.ao.it/sei-estetiste-hanno-conseguito-il-diploma-in-estetica-sociale/
L’assessore regionale alla Sanità e Politiche sociali, Luigi Bertschy, ha chiuso gli interventi: “Questo progetto apre la strada a nuove professionalità e aiuta concretamente il lavoro delle nostre strutture. Abbiamo necessità di associazioni che ci supportino: per questo motivo, speriamo che il progetto possa svilupparsi ulteriormente e che sia un seme che cresca in altre direzioni”.
La conferenza stampa è stata chiusa dalla consegna dei diplomi.
Fonte: http://www.cna.ao.it/sei-estetiste-hanno-conseguito-il-diploma-in-estetica-sociale/
29/05/2017
Dal canale Youtube della Regione autonoma della Valle d'Aosta.
Estetica sociale per malati oncologici, un supporto che in Valle d'Aosta è realtà
Dal canale Youtube della Regione autonoma della Valle d'Aosta.
Estetica sociale per malati oncologici, un supporto che in Valle d'Aosta è realtà
29/05/2017
Dal sito ANSA VdA
Tumori, in Vda arriva l'estetica socialeBertschy, importante l'attenzione al corpo. Consegnati 6 diplomi
(ANSA) - AOSTA, 29 MAG -
Fornire trattamenti estetici e di benessere alle persone che sono, o che sono state, malate di tumore: è questo l'obiettivo del corso di alta formazione in Estetica sociale a supporto di persone in cura oncologica, che ha portato in Valle d'Aosta al conseguimento di sei diplomi.
"Nel corso della malattia sono importanti tutti gli aspetti, le cure sanitarie ma anche l'attenzione al corpo e al proprio aspetto fisico", ha ricordato l'assessore alla Sanità, Luigi Bertschy. L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra l'assessorato e la Società italiana di estetica professionale e sociale (Sieps). "Il progetto si articola in due momenti, uno teorico in cui rendiamo autonome le donne su come possono auto-trattarsi, e una seconda fase pratica, con le pazienti catapultate nel day hospital, in una sorta di Spa, dove vengono trattate dalla testa ai piedi", ha spiegato l'estetista Tamara Catona, responsabile dell'iniziativa insieme alla collega Katia Vaccaro.
Fonte: http://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2017/05/29/tumori-in-vda-arriva-lestetica-sociale_8bd0b046-10ba-4dcc-a267-c77009661844.html
Dal sito ANSA VdA
Tumori, in Vda arriva l'estetica socialeBertschy, importante l'attenzione al corpo. Consegnati 6 diplomi
(ANSA) - AOSTA, 29 MAG -
Fornire trattamenti estetici e di benessere alle persone che sono, o che sono state, malate di tumore: è questo l'obiettivo del corso di alta formazione in Estetica sociale a supporto di persone in cura oncologica, che ha portato in Valle d'Aosta al conseguimento di sei diplomi.
"Nel corso della malattia sono importanti tutti gli aspetti, le cure sanitarie ma anche l'attenzione al corpo e al proprio aspetto fisico", ha ricordato l'assessore alla Sanità, Luigi Bertschy. L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra l'assessorato e la Società italiana di estetica professionale e sociale (Sieps). "Il progetto si articola in due momenti, uno teorico in cui rendiamo autonome le donne su come possono auto-trattarsi, e una seconda fase pratica, con le pazienti catapultate nel day hospital, in una sorta di Spa, dove vengono trattate dalla testa ai piedi", ha spiegato l'estetista Tamara Catona, responsabile dell'iniziativa insieme alla collega Katia Vaccaro.
Fonte: http://www.ansa.it/valledaosta/notizie/2017/05/29/tumori-in-vda-arriva-lestetica-sociale_8bd0b046-10ba-4dcc-a267-c77009661844.html
29/05/2017
Dal sito di AostaSera.it
Tumori, arriva in Valle d'Aosta l'estetista sociale a supporto delle persone in cura
AOSTA - Diplomate le prime sei estetiste. Il progetto nato dall'Associazione Sieps di Katia Vaccaro e Tamara Catona.
“Ogni volta che arrivavano in ospedale era un giorno di festa, per due ore riuscivo a dimenticarmi del male”. E’ la testimonianza toccante di Maria, ex paziente del reparto di Oncologia e fra gli speciali “clienti” di Tamara Catona e Katya Vaccaro, le prime due estetiste sociali in Valle d’Aosta. Dalla loro esperienza è nata l’Associazione culturale no profit Sieps (società italiana di estetica professionale e sociale) e il primo corso di alta formazione in “Estetista sociale a supporto di persone in cura oncologica” che oggi ha diplomato sei persone.
“Due anni e mezzo fa abbiamo sentito l’esigenza di riuscire a essere utili alle nostre clienti nel momento in cui avevano maggiore necessità, ovvero quando è stata loro diagnosticata la patologia” racconta Tamara. E’ nato così il progetto pilota “Rifiorire con la bellezza™” nel Day-Hospital di Oncologia. Le donne in cura vengono informate e formate su cosa può succedere alla loro cute e come nascondere i segni della malattia. “Le rendiamo autonome nell’auto-trattarsi” aggiunge Tamara.
Il Day Ospital di Oncologia viene poi trasformato per alcune ore a settimana in una spa e le pazienti sottoposte a trattamenti viso, corpo e ancora maquillage. “Due o tre ore della loro giornata in cui si possono sentirsi ancora donne”. Le due estetiste sono entrate a tutti gli effetti nell’equipe del reparto. “Spesso ci troviamo a confrontarci con gli infermieri e a essere di supporto reciproco” sottolinea Katia Vaccaro.
A supportare il progetto Cna e la Lega italiana lotta contro i tumori. “Le persone che hanno utilizzato il servizio sono entusiaste” ricorda il presidente Salvatore Luberto “Continueremo a sostenerlo anche a livello nazionale”.
Le neo estetiste sociali sono: Giorgia Zenato, Marina Manfroni, Anna Guidi, Beatrice Fazari, Jennifer Drago e Katia Battezzato.
di Silvia Savoye
Fonte: http://www.aostasera.it/articoli/tumori-arriva-in-valle-daosta-lestetista-sociale-a-supporto-delle-persone-in-cura
Dal sito di AostaSera.it
Tumori, arriva in Valle d'Aosta l'estetista sociale a supporto delle persone in cura
AOSTA - Diplomate le prime sei estetiste. Il progetto nato dall'Associazione Sieps di Katia Vaccaro e Tamara Catona.
“Ogni volta che arrivavano in ospedale era un giorno di festa, per due ore riuscivo a dimenticarmi del male”. E’ la testimonianza toccante di Maria, ex paziente del reparto di Oncologia e fra gli speciali “clienti” di Tamara Catona e Katya Vaccaro, le prime due estetiste sociali in Valle d’Aosta. Dalla loro esperienza è nata l’Associazione culturale no profit Sieps (società italiana di estetica professionale e sociale) e il primo corso di alta formazione in “Estetista sociale a supporto di persone in cura oncologica” che oggi ha diplomato sei persone.
“Due anni e mezzo fa abbiamo sentito l’esigenza di riuscire a essere utili alle nostre clienti nel momento in cui avevano maggiore necessità, ovvero quando è stata loro diagnosticata la patologia” racconta Tamara. E’ nato così il progetto pilota “Rifiorire con la bellezza™” nel Day-Hospital di Oncologia. Le donne in cura vengono informate e formate su cosa può succedere alla loro cute e come nascondere i segni della malattia. “Le rendiamo autonome nell’auto-trattarsi” aggiunge Tamara.
Il Day Ospital di Oncologia viene poi trasformato per alcune ore a settimana in una spa e le pazienti sottoposte a trattamenti viso, corpo e ancora maquillage. “Due o tre ore della loro giornata in cui si possono sentirsi ancora donne”. Le due estetiste sono entrate a tutti gli effetti nell’equipe del reparto. “Spesso ci troviamo a confrontarci con gli infermieri e a essere di supporto reciproco” sottolinea Katia Vaccaro.
A supportare il progetto Cna e la Lega italiana lotta contro i tumori. “Le persone che hanno utilizzato il servizio sono entusiaste” ricorda il presidente Salvatore Luberto “Continueremo a sostenerlo anche a livello nazionale”.
Le neo estetiste sociali sono: Giorgia Zenato, Marina Manfroni, Anna Guidi, Beatrice Fazari, Jennifer Drago e Katia Battezzato.
di Silvia Savoye
Fonte: http://www.aostasera.it/articoli/tumori-arriva-in-valle-daosta-lestetista-sociale-a-supporto-delle-persone-in-cura
29/05/2017
Da AostaCronanca.it - INTEGRAZIONE E SOLIDARIETÀ | lunedì 29 maggio 2017, 12:45
In Valle le 'estetiste sociali' riportano sorriso e voglia di vivere alle pazienti oncologiche
Il recupero psicofisico e di autostima e di conseguenza il miglioramento della qualità della vita dei malati di tumore. Sono questi gli obiettivi del corso di alta formazione 'Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura oncologica' ideato dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori -Lilt della Valle d'Aosta in collaborazione con la Società italiana di estetica professionale e sociale-Sieps, con Confartigianato VdA e con Cna VdA. Responsabili del progetto sono le esperte Tamara Catona e Katia Vaccaro.
“Anche quest'anno, come nel 2016 - ha spiegato oggi nel corso di una conferenza stampa il presidente della Sieps, Marco Paonessa - al termine di un percorso formativo svolto nell'ambito dell'ambulatorio di oncologia dell'ospedale Parini sei estetiste professionali hanno ottenuto il diploma professionale di 'Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura oncologica' e ora sono in grado di rapportarsi in maniera corretta con le persone che sono o sono state in terapia anticancro e che ne subiscono gli effetti collaterali; le nostre estetiste possono contribuire al loro benessere con trattamenti estetici mirati”. Durante il corso sono stati approfonditi, tra l'altro, studi sulle diverse componenti del settore come quelle clinica, psicologica e tossicologica.
Salvatore Luberto, Presidente della Lilt valdostana, ha ricordato che “in questo periodo di abusivismo fiorente in diversi settori del sociale, la Lilt VdA è orgogliosa di aver contribuito alla formazione di professioniste titolate e competenti”. “Seppure le 'estetiste sociali' non siano figure di ambito sanitario - ha ricordato Luberto - collaborano fattivamente al recupero psico-fisico e sociale delle pazienti”.
Salvatore Addario, direttore di Cna VdA, ha sottolineato“l'importanza di un progetto nel quale i nostri associati hanno sempre risposto fiducia”.
Per l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, “L'esperienza di queste giovani professioniste deve essere di sprone a quanti hanno deciso di intraprendere questa preziosa ed entusiasmante attività” . Hanno conseguito i diplomi Giorgia Benato, Marina Manfroni, Anna Guidi, Beatrice Fazari, Jennifer Drago e Katia Ciuffolotto.
L'assessore regionale alla Sanità, Luigi Bertscy ha posto l'attenzione "sulla valenza complessiva di questo progetto, positivo a 360° perchè permette alle pazienti di recuperare voglia di vivere, serenità, dignità e piacevolezza, e nel contempo crea una professione importante e dei posti di lavoro a persone meritevoli".
L'Estetica sociale o Socioestetica, è una branca dell’estetica professionale che vede il suo campo di azione, rimanendo nelle proprie competenze, in ambiti particolari come quello medico (ad esempio con l’estetica oncologica o per i diversamente abili), quello psichiatrico e quello sociale fino ad occuparsi anche delle carceri.
La figura professionale di riferimento in questo specifico campo è quella dell’Estetista per il Sociale, o Socio-Estetista, ovvero un’estetista altamente qualificata non solo in ambito tecnico-scientifico, ma anche in quello sociale, psicologico ed umano; tutto ciò la rende una persona particolarmente adatta a relazionarsi con persone affette da difficoltà di vario genere.
Fonte: http://www.valledaostaglocal.it/2017/05/29/leggi-notizia/argomenti/solidarieta-1/articolo/in-valle-le-estetiste-sociali-riportano-sorriso-e-voglia-di-vivere-alle-pazienti-oncologiche.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
Da AostaCronanca.it - INTEGRAZIONE E SOLIDARIETÀ | lunedì 29 maggio 2017, 12:45
In Valle le 'estetiste sociali' riportano sorriso e voglia di vivere alle pazienti oncologiche
Il recupero psicofisico e di autostima e di conseguenza il miglioramento della qualità della vita dei malati di tumore. Sono questi gli obiettivi del corso di alta formazione 'Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura oncologica' ideato dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori -Lilt della Valle d'Aosta in collaborazione con la Società italiana di estetica professionale e sociale-Sieps, con Confartigianato VdA e con Cna VdA. Responsabili del progetto sono le esperte Tamara Catona e Katia Vaccaro.
“Anche quest'anno, come nel 2016 - ha spiegato oggi nel corso di una conferenza stampa il presidente della Sieps, Marco Paonessa - al termine di un percorso formativo svolto nell'ambito dell'ambulatorio di oncologia dell'ospedale Parini sei estetiste professionali hanno ottenuto il diploma professionale di 'Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura oncologica' e ora sono in grado di rapportarsi in maniera corretta con le persone che sono o sono state in terapia anticancro e che ne subiscono gli effetti collaterali; le nostre estetiste possono contribuire al loro benessere con trattamenti estetici mirati”. Durante il corso sono stati approfonditi, tra l'altro, studi sulle diverse componenti del settore come quelle clinica, psicologica e tossicologica.
Salvatore Luberto, Presidente della Lilt valdostana, ha ricordato che “in questo periodo di abusivismo fiorente in diversi settori del sociale, la Lilt VdA è orgogliosa di aver contribuito alla formazione di professioniste titolate e competenti”. “Seppure le 'estetiste sociali' non siano figure di ambito sanitario - ha ricordato Luberto - collaborano fattivamente al recupero psico-fisico e sociale delle pazienti”.
Salvatore Addario, direttore di Cna VdA, ha sottolineato“l'importanza di un progetto nel quale i nostri associati hanno sempre risposto fiducia”.
Per l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, “L'esperienza di queste giovani professioniste deve essere di sprone a quanti hanno deciso di intraprendere questa preziosa ed entusiasmante attività” . Hanno conseguito i diplomi Giorgia Benato, Marina Manfroni, Anna Guidi, Beatrice Fazari, Jennifer Drago e Katia Ciuffolotto.
L'assessore regionale alla Sanità, Luigi Bertscy ha posto l'attenzione "sulla valenza complessiva di questo progetto, positivo a 360° perchè permette alle pazienti di recuperare voglia di vivere, serenità, dignità e piacevolezza, e nel contempo crea una professione importante e dei posti di lavoro a persone meritevoli".
L'Estetica sociale o Socioestetica, è una branca dell’estetica professionale che vede il suo campo di azione, rimanendo nelle proprie competenze, in ambiti particolari come quello medico (ad esempio con l’estetica oncologica o per i diversamente abili), quello psichiatrico e quello sociale fino ad occuparsi anche delle carceri.
La figura professionale di riferimento in questo specifico campo è quella dell’Estetista per il Sociale, o Socio-Estetista, ovvero un’estetista altamente qualificata non solo in ambito tecnico-scientifico, ma anche in quello sociale, psicologico ed umano; tutto ciò la rende una persona particolarmente adatta a relazionarsi con persone affette da difficoltà di vario genere.
Fonte: http://www.valledaostaglocal.it/2017/05/29/leggi-notizia/argomenti/solidarieta-1/articolo/in-valle-le-estetiste-sociali-riportano-sorriso-e-voglia-di-vivere-alle-pazienti-oncologiche.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
26/05/2017
Lunedì 29/05/17 ore 11 - Conferenza stampa e consegna degli attestati di competenza per l'alta formazione in "Estetica Sociale a supporto di persone in cura oncologica" - Edizione APR2017
Lunedì 29/05/17 ore 11 - Conferenza stampa e consegna degli attestati di competenza per l'alta formazione in "Estetica Sociale a supporto di persone in cura oncologica" - Edizione APR2017
23/05/2017
Articolo su Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura
Estetica Sociale a supporto di persone in cura oncologica
da Redazione
La SIEPS (Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale), in collaborazione con l’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta e l’Azienda Sanitaria, indice una conferenza stampa lunedì 29 maggio, alle ore 11, nella saletta dell’Assessorato regionale della Sanità in Via de Tillier ad Aosta, per presentare le proprie attività e per consegnare i sei diplomi del corso per l’alta formazione in Estetica Sociale a supporto di persone in cura oncologica.
Obiettivo del corso era quello di formare figure professionali in grado di offrire trattamenti estetici e di benessere sicuri alle persone che sono, o sono state, in terapia oncologia e che ora ne subiscono gli effetti collaterali: trattamenti estetici eseguiti da estetiste specificamente preparate diventano così un supporto fondamentale in momenti delicati nell’esistenza di una persona.
Alla conferenza stampa parteciperanno l’Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Luigi Bertschy, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, il Presidente della Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale - SIEPS, Marco Paonessa, le responsabili del progetto, estetiste esperte in estetica sociale, Tamara Catona e Katia Vaccaro, il Presidente della CNA Valle d’Aosta, Salvatore Addario, il segretario della Confartigianato Valle d’Aosta e presidente di Ebava, Aldo Zappaterra, Gian Paolo Meneghini, direttore dell’Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento europeo e Patrizia Persico, Coordinatrice Infermieristica S.C. Oncologia Ospedale Parini.
All'iniziativa interverrà anche Salvatore Luberto, presidente della LILT VdA Onlus - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, associazione che ha promosso e supportato la realizzazione del laboratorio denominato "Rifiorire con la bellezza™".
Articolo su Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura
Estetica Sociale a supporto di persone in cura oncologica
da Redazione
La SIEPS (Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale), in collaborazione con l’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta e l’Azienda Sanitaria, indice una conferenza stampa lunedì 29 maggio, alle ore 11, nella saletta dell’Assessorato regionale della Sanità in Via de Tillier ad Aosta, per presentare le proprie attività e per consegnare i sei diplomi del corso per l’alta formazione in Estetica Sociale a supporto di persone in cura oncologica.
Obiettivo del corso era quello di formare figure professionali in grado di offrire trattamenti estetici e di benessere sicuri alle persone che sono, o sono state, in terapia oncologia e che ora ne subiscono gli effetti collaterali: trattamenti estetici eseguiti da estetiste specificamente preparate diventano così un supporto fondamentale in momenti delicati nell’esistenza di una persona.
Alla conferenza stampa parteciperanno l’Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Luigi Bertschy, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, il Presidente della Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale - SIEPS, Marco Paonessa, le responsabili del progetto, estetiste esperte in estetica sociale, Tamara Catona e Katia Vaccaro, il Presidente della CNA Valle d’Aosta, Salvatore Addario, il segretario della Confartigianato Valle d’Aosta e presidente di Ebava, Aldo Zappaterra, Gian Paolo Meneghini, direttore dell’Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento europeo e Patrizia Persico, Coordinatrice Infermieristica S.C. Oncologia Ospedale Parini.
All'iniziativa interverrà anche Salvatore Luberto, presidente della LILT VdA Onlus - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, associazione che ha promosso e supportato la realizzazione del laboratorio denominato "Rifiorire con la bellezza™".
19/12/2016
Articolo sul quotidiano Gazzetta Matin
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
Articolo sul quotidiano Gazzetta Matin
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
17/12/2016
Articolo sul settimanale La Vallée Notizie
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
Articolo sul settimanale La Vallée Notizie
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
14/12/2016
Articolo su sito Regione Valle d'Aosta
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
Articolo su sito Regione Valle d'Aosta
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
14/12/2016
Articolo su Tiscali News
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
Articolo su Tiscali News
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
14/12/2016
Articolo su AostaSera.it
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
Articolo su AostaSera.it
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
14/12/2016
Articolo su ANSA
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
Articolo su ANSA
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
14/12/2016
Articolo su AostaCronaca.it
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
Articolo su AostaCronaca.it
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
14/12/2016
LIBERO 24x7
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LIBERO 24x7
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
14/12/2016
Articolo su eventsoja
Presentazione Progetto Estetica Sociale e consegna diplomi
Sotto il patrocinio di:
LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
LILT Valle d'Aosta
Comune di Aosta
CNA VdA
Confartigianato VdA
Alla presenza di:
- Marco Paonessa, presidente SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale
- Laurent Vièrin, Assessore alla Sanitàe Politiche Sociale della Regione Valle d'Aosta
- Marco Sorbara, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aosta
- Salvatore Luberto, Presidente LILT VdA
- Salvatore Addario, Presidente CNA VdA
- Aldo Zappatera, Segretario Confartigianato VdA
- Patrizia Persico, Coordinatrice infermieristica reparto di oncologia Ospedale di Aosta
- Tamara Catona, Estetista co-resposabile progetto Estetica Sociale
- Katia Vaccaro, Estetista co-responsabile progetto Estetica Sociale
Verrà presentato il progetto di formazione in Estetica Sociale, del volontariato con il laboratorio "Rifiorire con la Bellezza™" già attivo presso l'Ospedale di Aosta e consegna diplomi delle corsiste del modulo di oncologica "Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura oncologica.
Articolo su eventsoja
Presentazione Progetto Estetica Sociale e consegna diplomi
Sotto il patrocinio di:
LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
LILT Valle d'Aosta
Comune di Aosta
CNA VdA
Confartigianato VdA
Alla presenza di:
- Marco Paonessa, presidente SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale
- Laurent Vièrin, Assessore alla Sanitàe Politiche Sociale della Regione Valle d'Aosta
- Marco Sorbara, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aosta
- Salvatore Luberto, Presidente LILT VdA
- Salvatore Addario, Presidente CNA VdA
- Aldo Zappatera, Segretario Confartigianato VdA
- Patrizia Persico, Coordinatrice infermieristica reparto di oncologia Ospedale di Aosta
- Tamara Catona, Estetista co-resposabile progetto Estetica Sociale
- Katia Vaccaro, Estetista co-responsabile progetto Estetica Sociale
Verrà presentato il progetto di formazione in Estetica Sociale, del volontariato con il laboratorio "Rifiorire con la Bellezza™" già attivo presso l'Ospedale di Aosta e consegna diplomi delle corsiste del modulo di oncologica "Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura oncologica.
13/12/2016
Articolo su ImpresaVda
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
Articolo su ImpresaVda
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
LEGGI
14/11/2016
Articolo su Gazzetta Matin
Fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica
Articolo su Gazzetta Matin
Fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica
14/11/2016
Articolo su valledaostalogical.it
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
Articolo su valledaostalogical.it
Conferenza stampa presentazione Estetica Sociale e consegna diplomi di fine corso FESO nov2016 - Formazione in Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica.
06/12/2016
La SIEPS riceve il patrocinio del Comune di Aosta, in particolare il supporto dell'Assessorato alle Politiche Sociali, per l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
Segreteria del Sindaco. Tit. 07 Cl. 15Prot. n. 99/64204 - Rif. Prec. n. 62583 e successive email di chiarimento.
La SIEPS riceve il patrocinio del Comune di Aosta, in particolare il supporto dell'Assessorato alle Politiche Sociali, per l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
Segreteria del Sindaco. Tit. 07 Cl. 15Prot. n. 99/64204 - Rif. Prec. n. 62583 e successive email di chiarimento.
05/12/2016
La SIEPS riceve il patrocinio della Confartigianato della Valle d'Aosta per l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
La SIEPS riceve il patrocinio della Confartigianato della Valle d'Aosta per l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
04/12/2016
La SIEPS riceve il patrocinio della CNA Valle d'Aosta per l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
La SIEPS riceve il patrocinio della CNA Valle d'Aosta per l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
18/03/2016
Intervista a Patrizia Persico, Coordinatrice infermieristica del Reparto di Oncologia e del Day Hospital dell'Ospedale Umberto Parini di Aosta (USL della Valle d'Aosta).
Il laboratorio "Rifiorire con la bellezza™" creato da Tamara Catona e Katia Vaccaro è potuto evolversi grazie alla collaborazione tra SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale (www.sieps.it), la LILT Valle d'Aosta (www.legatumoriaosta.it) e il Reparto di Oncologia dell'Ospedale Parini di Aosta.
Intervista a Patrizia Persico, Coordinatrice infermieristica del Reparto di Oncologia e del Day Hospital dell'Ospedale Umberto Parini di Aosta (USL della Valle d'Aosta).
Il laboratorio "Rifiorire con la bellezza™" creato da Tamara Catona e Katia Vaccaro è potuto evolversi grazie alla collaborazione tra SIEPS - Società Italiana di Estetica Professionale e Sociale (www.sieps.it), la LILT Valle d'Aosta (www.legatumoriaosta.it) e il Reparto di Oncologia dell'Ospedale Parini di Aosta.
15/03/2016
Video-presentazione del Corso di Estetica Oncologica SIEPS
Video-presentazione del Corso di Estetica Oncologica SIEPS
04/02/2016
Intervista del TG Regionale della Valle d'Aosta - Estetica oncologica - Laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza™"
Intervista del TG Regionale della Valle d'Aosta - Estetica oncologica - Laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza™"
03/11/2015
Intervista su Radio Proposta in Blu della Regione Valle d'Aosta alle estetiste Tamara Catona e Katia Vaccaro, esperte in estetica sociale e oncologica sul loro progetto di Estetica Oncologica: laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza" in collaborazione con LILT VdA.
Intervista su Radio Proposta in Blu della Regione Valle d'Aosta alle estetiste Tamara Catona e Katia Vaccaro, esperte in estetica sociale e oncologica sul loro progetto di Estetica Oncologica: laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza" in collaborazione con LILT VdA.
31/10/2015
Articolo nell'allegato Salute & Benessere patrocinato dalla CNA Valle d'Aosta.
Allegato a La Vallée settimanale della Regione Valle d'Aosta.
Articolo nell'allegato Salute & Benessere patrocinato dalla CNA Valle d'Aosta.
Allegato a La Vallée settimanale della Regione Valle d'Aosta.
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
20/10/2015
Articolo sul quotidiano La Stampa
Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica: progetto laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza™"
Articolo sul quotidiano La Stampa
Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica: progetto laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza™"
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
31/03/2016
La Lega Italiana Lotta contro i Tuimori - LILT Valle d'Aosta patrocinia l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
Inoltre la LILT VdA assieme alla SIEPS dal 2015 gestisce e promuove il laboratorio "Rifiorire con la bellezza™" all'interno del Day Hospital e Reaprto di Oncologia dell'Ospedale regionale "U. Parini" di Aosta.
La Lega Italiana Lotta contro i Tuimori - LILT Valle d'Aosta patrocinia l'intero progetto di sviluppo e diffusione dell'Estetica Sociale.
Inoltre la LILT VdA assieme alla SIEPS dal 2015 gestisce e promuove il laboratorio "Rifiorire con la bellezza™" all'interno del Day Hospital e Reaprto di Oncologia dell'Ospedale regionale "U. Parini" di Aosta.
11/02/2016
Adesione e promozione verso tutte le sedi provinciali della Lega Italiana lotta contro i Tumori - LILT, del progetto di Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica (Estetica Oncologica) per la promozione e per l'avvio di laboratori di bellezza denominati "Rifiorire con la bellezza™" presso le sedi LILT o dove possibile presso Day Hospital e Reparti di Oncologia.
Circolare LILT n. 5 del 11/02/2016 e email a SIEPS del 19/08/2016
Adesione e promozione verso tutte le sedi provinciali della Lega Italiana lotta contro i Tumori - LILT, del progetto di Estetica Sociale a supporto di pazienti in cura Oncologica (Estetica Oncologica) per la promozione e per l'avvio di laboratori di bellezza denominati "Rifiorire con la bellezza™" presso le sedi LILT o dove possibile presso Day Hospital e Reparti di Oncologia.
Circolare LILT n. 5 del 11/02/2016 e email a SIEPS del 19/08/2016
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
La maggior parte delle immagini sono proprietarie di SIEPS. Chiunque rilevi un'immagine di sua proprietà sarà sufficiente comunicalo e si provvederà alla rimozione dell'immagine o all'inserimento della fonte.