Intervista del TG3 Regionale della Valle d'Aosta in occasione della giornata mondiale contro il cancro. Le Estetiste specializzate, esperte in Estetica Sociale e Oncologica, Tamara Catona e Katia Vaccaro, intervistate presso la sede della LILT Valle d'Aosta. Il TG Regione Valle d'Aosta intervista le responsabili del Progetto di Estetica Oncologica durante il Laboratorio di bellezza "Rifiorire con la bellezza" avviato ad Aosta in collaborazione con la LILT VdA. E' stata una fantastica giornata in compagnia di donne stupende! Grazie davvero per l'energia che ci avete regalato!! Tamara e Katia ![]() Da sinistra Tamara Catona, Georgiana Stoleriu e Sara Mangano collaboratrici di Tamara presso il Centro-Olos.com - Estetica Specialistica, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Onoclogia dell'Ospedale Parini di Aosta, Antonella Verna Staff LILT Sezione VdA, Katia Vaccaro . Fotografa Veronica Fittante , collaboratrice di Katia presso lo Studio di Naturopatia & Estetica Specialistica Katia Vaccaro. ![]() Il team di lavoro con Maria che ha partecipato alla giornata e ci ha insegnato davvero tanto... A volte basta un tocco di rossetto o un cappellino sfizioso per ritrovare la voglia di sorridere!! Da sinistra Eleonora Pietripaoli, hair stylist, Sara Magano, estetista, Katia Vaccaro e Tamara Catona, estetiste e responsabili del laboratorio di bellezza, Veronica Fittante, estetista e in basso a destra Gerogiana Stolieru, estetista. ![]() Tamara Catona, responsabile del progetto, svolge massaggio su Arti Inferiori con specifici principi attivi nutrienti. L'azione del massaggio è indubbiamente di benessere, "conforto", ma può anche essere un valido supporto per alleviare complicanze derivanti dalle terapie quali ad esempio senso di affaticamento e nausea. Si ringraziano Salvatore Luberto Presidente LILT VdA, Egle Barocco Coordinatrice Volontari LILT VdA, Antonella Verna Staff LILT VdA, per il supporto e per aver messo a disposizione la sede LILT VdA, Patrizia Persico Coordinatore Infermieristico del Reparto Oncologia dell'Ospedale Parini di Aosta che ci ha accolto con gentilezza e interesse, ma soprattutto ha fatto molto perché le pazienti conoscessero il laboratorio di bellezza.
Ringraziamo le nostre collaboratrici per l'aiuto durante i trattamenti. Ovviamente ringraziamo col cuore le pazienti partecipanti che hanno creduto in noi e ci hanno offerto il loro amore condividendo parte del loro preziosissimo tempo con noi. Vi amiamo! Tamara e Katia Pubblicato il giugno 5, 2014 di mamiga72 Ultimamente dedico molto tempo alla cura del mio corpo.
Non c’è un motivo particolare. Sarà la crisi dei quarant (uno) anni, che mi vede davanti allo specchio mentre mi fisso i capelli bianchi e le prime rughe sotto agli occhi e con la testa pensare “tinta, crema contorno occhi, subito!”, con la stessa enfasi con cui si programma un pellegrinaggio ad un santuario (io lo faccio al super dei detersivi e cosmetici). E l’ora del riposo pomeridiano, che fino a un po’ di tempo fa trascorrevo col ricamo o l’uncinetto in mano e i video de “la Tata” (visti e stravisti, conosco i dialoghi a memoria) in sottofondo a tenermi compagnia, da settimane ha il sottofondo dei video di una tizia, triestina, simpatica, che tra l’altro mi assomiglia anche, che fornisce i suoi consigli sul trucco e la cura della persona. Ma sarò scema? Sono regredita allo stato adolescenziale! Alla mia età e con una famiglia da mandare avanti! Ma è normale? E poi, mi chiedo, con tutto quello che ho passato, non dovrei avere altro per la testa? Che tutti mi dicono “eh, dopo il cancro capisci il vero peso delle cose, capisci che sono davvero poco le cose per cui sbattersi, comprendi che la salute è tutto e quando hai riguadagnato la tua vita tutto il resto è aria fritta”. BALLE. Dopo il cancro sono tra le tante fortunate che ha trovato la vita e non la morte. A 37 (trentasette!) anni ho vissuto l’inferno della chemio, dell’intervento e della radio che mi hanno sfigurato togliendomi, quanto alle sole cose visibili dal di fuori, i capelli in cambio di venti chili in più. Ne sono uscita, ho ristabilito gli equilibri (visibili) tra capelli (e che capelli! Mai avuti capelli così belli in vita mia come nel dopo-chemio, li sto lasciando crescere luuuuuuuunghi, per recuperare) e chili, tutto il resto è storia. E poi? Perchè devo essere agli occhi degli altri e ai miei “quella che ha avuto il cancro” vita natural durante? Come se non bastassero le mie cicatrici a ricordarmelo ogni volta che faccio la doccia. Come se non bastassero il mio cardias che fa il lavativo, il cuore ballerino, i tatuaggi della radioterapia sul petto e sui fianchi, gli sbalzi d’umore e le vampate di un periodo che fisiologicamente avrei dovuto passare tra dieci anni od oltre, a ricordarmi ogni giorno “hai-avuto-il-tumore-al-seno”. Ma devo portarlo scritto in viso a tutti i costi? No, non voglio e non lo farò. Uscita dal tunnel, l’unica cosa che ho desiderato davvero, dal profondo del cuore, è stato riappropriarmi della mia vita. Lo scrissi anche, al tempo. Riavere la vita di una quarantenne normale. Senza ciclo mestruale, tranciata la possibilità di avere un altro figlio come speravo e desideravamo tanto (ma è un altro discorso, e lungo), ma per il resto delle cose… normale. E a quarant’anni spero che sia normale anche iniziare a guardarsi allo specchio e piacersi, ma desiderare di piacersi ancora di più, perchè il tempo fa comunque il suo lavoro. E poi ammettiamolo va là, giocare coi trucchi mi è sempre piaciuto un fracco fin da adolescente, quando compravo il Dolly (qualcuna si ricorda il Dolly? Un giornalino, un mito), c’era in regalo la matitina per occhi o il lucidalabbra di turno e pasticciavo allo specchio con una mia cugina coetanea sentendoci pheeghe ma in realtà dipingendoci da far ridere i polli. Di nascosto alla mamma, chiaro. Ad oggi c’è la gioia di una che si è potuta permettere un giocattolo desideratissimo, quando scopre al super di cui sopra una cipria trasparente in polvere libera nello scaffale delle creme per il viso (anzichè in quello del make-up) a soli sei neuri e qualcosa, per curiosità Googola, scopre che è la migliore sul commercio nonostante sia difficile recuperarla perchè di una marca vecchissima e ormai fuori moda, va ad acquistarla (sprecona!), la prova e le sembra di concedersi una coccola che neanche il Fimble elettronico che mettevo nella culla del Power per farlo addormentare era così dolce e melenso. Oggi mi trucco un filo ogni mattina anche se non devo uscire, perchè ho letto da qualche parte che se fare la casalinga è il tuo lavoro, la mattina devi prepararti come se andassi al lavoro. Dunque, tra una passata di aspirapolvere, una di straccio e lo scarico della biancheria dalla lavatrice, quando incrocio uno specchio o una vetrina muovendomi per casa voglio vederci riflesso qualcosa di piacevole, non un carciofo con gli occhi da pesce lesso che all’una ha la faccia di chi si è appena alzata dal letto. E ancora, mai soddisfatta, mi scopro indugiare davanti allo specchio per un tempo interminabile prima di decidere di infilarmi le scarpe ed uscire. E sforzarmi di abituarmi di nuovo a portare i tacchi come anni fa, prima che l’artrite mi rovinasse i piedi: venti chili in meno che pesano sui piedi mi permettono di rientrare nelle mie scarpe quelle-belle-che-veneravo, un po’ di sforzo per riadattare la loro forma alle mie nuove zattere e qualche cerottino e la mia autostima ne guadagna. Sono malata. Od ho solo quarant (uno) anni. Poi una mattina, mentre prendo il caffè delle dieci e mezzo col Gatto Alfa che è ancora a casa in infortunio (proprio come la pausa caffè di chi lavora fuori), ricevo il più bel complimento che le mie orecchie abbiano mai udito. “Tu non sarai mai una sventola, di quelle che fanno girare gli uomini quando passano per strada. Non lo sei, puoi sforzarti quanto vuoi di essere sexy come quando avevi vent’anni, ma sei cambiata. Sei una donna solida. S-O-L-I-D-A. Su di te si può contare, sei una bella quarantenne ma non sei frivola. Sei una donna con gli attributi”. Cioè… io? Solida? Sicuro?Scusa Mamigà, ma è molto, molto meglio di Sventola. Una Solida con eyliner, mascara, tacchi e cipria. Il post originale qui |
AutoriDirezione SIEPS Archivi
April 2020
Categorie
All
ATTENZIONE!
Questo blog, oltre agli articoli di divulgazione, condivide storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog, scoprendo che parlarne, scriverne è di grandissimo aiuto. Questo blog non è un forum sul cancro, bensì un metablog che raccoglie post apparsi sui blog degli autori, in cui si raccontano esperienze con il cancro. Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante. Patrocini
|