PNEI: tra pelle, salute e felicitàLa PNEI è quella scienza che indaga i rapporti di reciproca influenza fra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e immunitario e che fa dell’uomo l’artefice della propria salute.![]() La PNEI, acronimo di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, è quella scienza che indaga i rapporti di reciproca influenza fra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. Questa affascinante disciplina, frutto della convergenza fra scienze comportamentali, neuroscienze, endocrinologia ed immunologia sarà la protagonista del seminario del 9 maggio dal titolo “PENI, PSICOLOGIA ESTETICA DEL VOLTO E TECNICHE DI MAKE UP”organizzato dall’Associazione Italiana degli Informatori Cosmetici Qualificati e con la partecipazione dei Prof. Alex Gezzi e Giuseppe Polipo e della make up artists Alessandra Barlaam. Perché parlare proprio di PNEI? L’importanza del contattoIl contatto è un gesto fondamentale e la sua importanza risale alle origini dell’uomo, quando è ancora nel grembo materno.![]() Perché il contatto nel neonato e nell'adulto è così importante? Per capirlo, andiamo indietro e analizziamo la struttura della pelle: “Nel neonato compare durante la 3°settimana nel corso dell’embriogenesi. Dopo la formazione dell’endoderma e del mesoderma intraembrionale, l’epiblasto assume la denominazione di ectoderma, costituendo l’ultimo dei tre foglietti del disco embrionale. Dall'ectoderma si origineranno epidermide, ossa dermiche e tessuto nervoso… |
AutoriDirezione SIEPS Archivi
April 2020
Categorie
All
ATTENZIONE!
Questo blog, oltre agli articoli di divulgazione, condivide storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog, scoprendo che parlarne, scriverne è di grandissimo aiuto. Questo blog non è un forum sul cancro, bensì un metablog che raccoglie post apparsi sui blog degli autori, in cui si raccontano esperienze con il cancro. Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, SIEPS declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante. Patrocini
|